Chi siamo

FEDERICO SAVIOTTI

(Milano, 1980), ricercatore poi assegnista di ricerca in Filologia romanza all’Università degli Studi di Pavia, è il PI del progetto FIR 2013 “Identità e alterità nella letteratura dell’Europa medievale: lessico, topoi, campi metaforici”.

PhD presso la «Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza» dell’Università di Siena, nel corso di una triennale esperienza post-dottorale a Parigi è stato chercheur associé presso la cattedra di Littératures de la France médiévale del Collège de France e si è qualificato alla funzione di maître de conférences per la letteratura francese.

Le sue ricerche, che privilegiano da una parte la filologia testuale e materiale, dall’altra il contatto e l’interferenza tra lingue, generi e registri, portano principalmente sulla lirica romanza medievale e sulla poesia didattica in lingua d’oïl, concentrandosi in particolare sull’opera dei trovatori e dei trovieri, la produzione moralistica in strofa d’Hélinand e il milieu culturale della città di Arras nel Duecento. Ha collaborato e collabora a diversi progetti di ricerca di interesse nazionale e internazionale, come “MAFRA – Repertorio dei manoscritti gallo romanzi copiati in Italia”, “Lemmatizzazione dei testi poetici italiani dal Due al Cinquecento, con particolare focalizzazione sul rimario e sulle concordanze dell’Orlando Furioso”, “Transmédie. Translations médiévales”, “Philologie et Musicologie”.

La sua riflessione sulla traduzione nel Medioevo e non solo si accompagna all’attività di traduttore dal francese (versione italiana di testi storici, filosofici e di critica letteraria).

Contatti:

E-Mail: federico.saviotti@unipv.it

Web site: https://unipv.academia.edu/FedericoSaviotti

 

GIUSEPPE MASCHERPA

(Pavia, 1981) è assegnista di ricerca all’Università di Verona nell’ambito del progetto DASCABIDA (“Dallo scriptorium carolingio alla biblioteca di Dante”), che prevede una nuova descrizione di alcuni tra i più importanti manoscritti conservati presso la Biblioteca Capitolare, in vista della loro digitalizzazione.

Le sue ricerche vertono principalmente sulla tradizione del Devisement dou monde di Marco Polo, con particolare riguardo per le problematiche filologiche e linguistiche che interessano la redazione latina Z. Si è inoltre occupato della ricezione della letteratura galloromanza medievale in area padana, delle testimonianze letterarie dei volgari dell’Italia settentrionale nel Due e Trecento, della diffusione extravagante della lirica siciliana. A questi ambiti d’interesse affianca l’attività di schedatura e studio di frammenti di codici in volgare conservati presso biblioteche e archivi lombardi.

Contatti:

E-Mail: giusemask@gmail.com

Web site: http://uinvr.academia.edu/GiuseppeMascherpa

 

ANNALISA PERROTTA

(Padova, 1976) è ricercatrice a tempo determinato presso la Sapienza Università di Roma, nel Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, dove coordina l’unità romana del progetto Fir 2013.

Dottoressa di ricerca in Filologia, linguistica e letteratura alla Sapienza, con una tesi sulle strategie editoriali di propaganda politica nella letteratura cavalleresca italiana a stampa della fine del XV secolo. Durante il dottorato ha trascorso un anno presso la University of Reading, dove ha studiato la storia e il design del libro antico a stampa. Dal 2009 al 2011 è stata Marie Curie fellow presso la Royal Holloway University of London. Collabora con il Laboratorio di studi femministi “A.R. Simeone – Sguardi sulle differenze” della Sapienza.

I suoi interessi di ricerca riguardano la tradizione epico-cavalleresca medievale e dell’Italia rinascimentale. Si occupa della tradizione a stampa del poema carolingio in ottave (in particolare di opere di destinazione popolare, quali Altobello, Persiano di Francesco Cieco da Firenze, Falconetto, Trabisonda, Ancroia, Rovenza…), del Morgante di Luigi Pulci, dell’Orlando innamorato e della sua ricezione e del Mambriano di Francesco Cieco da Ferrara. Ha pubblicato saggi sulla rappresentazione del nemico e dello spazio della corte nella letteratura cavalleresca e sulle relazioni tra letteratura cavalleresca e storia politica tra Quattrocento e Cinquecento.

Contatti:

E-Mail: annalisa.perrotta@gmail.com

Web site: https://uniroma1.academia.edu/AnnalisaPerrotta
http://www.lettere.uniroma1.it/users/annalisa-perrotta

 

GIOVANNI STRINNA

(Sassari, 1977), ricercatore in Filologia romanza all’Università di Sassari, afferisce al Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, presso il quale è responsabile di un’unità di ricerca nell’ambito del progetto FIR 2013 “Identità e alterità nella letteratura dell’Europa medievale: lessico, topoi, campi metaforici”. PhD presso la «Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza» dell’Università di Siena, i suoi principali interessi vertono sui testi poetici delle origini romanze, i rapporti tra testualità e tradizioni orali, la letteratura religiosa. A questo riguardo, in particolare, si è occupato di collezioni di sermoni, libri delle confraternite e trattatistica sulla Terrasanta.

Contatti:

E-Mail: giovanni.strinna@gmail.com

Web site: http://uniss.academia.edu/GiovanniStrinna

 

LORENZO MAININI

(Roma, 1986). Dopo il Dottorato in Filologia romanza presso Sapienza Università di Roma (2013), ha svolto ricerche post-dottorali d’ambito romanzo e mediolatino presso l’Université catholique de Louvain (2013-2015), l’Ecole nationale des chartes (2016) e di nuovo presso La Sapienza di Roma. Le sue ricerche riguardano in modo particolare la tradizione testuale e manoscritta, latina e romanza, dal XII al XIV secolo [Gli anni della tradizione: testi, codici e culture (secc. XII ex.-XIV in.). Capitoli per una storia materiale, Roma 2017], i generi narrativi e la stilistica della prosa volgare, la ricezione romanza delle tradizione filosofiche latine e greco-arabe, i volgarizzamenti giuridici in antico-francese, gli studi danteschi.

Contatti:

E-Mail: lorenzo.mainini@libero.it

Web site: https://uniroma.academia.edu/LorenzoMainini