Annuario |
Titolo |
1876-77 | I momenti della Geografia nell'Evo medio e moderno, Eugenio Balbi, ordinario di Geografia e Etnografia |
1877-78 | L'odierno indirizzo delle scienze fisiche, di Giovanni Cantoni, ordinario di Fisica |
1878-79 | Il diritto nella scienza e nella vita, di Pasquale del Giudice ordinario di Storia del Diritto |
1879-80 | Della influenza che esercitarono le scienze naturali sul progresso della intelligenza umana e delle moderne società, di Antonio Quaglino, ordinario di Oftalmojatria e Clinica oculistica |
1880-81 | La Facoltà di Lettere e di Filosofia nei suoi rapporti coll'educazione scientifica e nazionale, di Carlo Cantoni, ordinario di Filosofia teoretica |
1881-82 | La Carta Geologica d'Italia, di Torquato Taramelli , ordinario di Mineralogia e Geologia |
1882-83 | Certezza del Diritto Internazionale. Sua influenza nella legislazione, di Pietro Esperson, ordinario di Diritto Internazionale. |
1883-84 | Lo sperimentalismo nella Medicina, di Camillo Golgi, ordinario di Patologia medica e Istologia |
1884-85 | Una corsa alle vecchie Università d'Italia, di Antonio Zoncada, ordinario di Letteratura italiana |
1885-86 | Di un probabile riordinamento degli studi superiori in Italia, di Giovanni Cantoni, ordinario di Fisica |
1886-87 | La legislazione sociale in Italia, di Ercole Vidari, ordinario di Diritto commerciale |
1887-88 | L'igiene pubblica e il progresso sociale in Italia, di Giuseppe Sormani, ordinario di Igiene |
1888-89 | L'energia morale nella storia, di Iginio Gentile, ordinario di Storia antica |
1889-90 | La vita nei laghi, di Pietro Pavesi, ordinario di Zoologia |
1890-91 | Influenza esercitata dall'Università di Pavia negli studi della Giurisprudenza civile, di Luigi Moriani di Diritto romano |
1891-92 | Scienza e coscienza, di Giacomo Sangalli, ordinario di Anatomia patologica |
1892-93 | Cristoforo Colombo come uomo del Rinascimento, di Vittore Bellio, ordinario di Geografia |
1893-94 | Di alcune recenti misure calorimetriche ed in particolare della misura del calore solare, di Adolfo Bartoli, ordinario di Fisica sperimentale |
1894-95 | L'attuale momento dell'evoluzione sociale in relazione con la Filosofia e la Storia del diritto, di Felice Cattaneo, ordinario di Istituzioni di diritto romano |
1895-96 | La riforma degli istituti clinici in Italia, di Enrico Bottini, ordinario di Clinica operativa e Medicina operatoria |
1896-97 | Uno studente dell'Università di Pavia negli anni 1815-1818, di Giovanni Canna, ordinario di Letteratura greca |
1897-98 | Costumi e usanze nelle università italiane, di Ernesto Pascal, ordinario di Calcolo infinitesimale |
1898-99 | Francesco Maria Pecchi, di Mariano Mariani, ordinario di procedura civile e Ordinamento giudiziario |
1899-1900 | Questioni di premorienza in Medicina Legale, di Gioele Filomusi-Guelfi, ordinario di Medicina legale. |
1900-01 | La libertà accademica, di Luigi Credaro ordinario di Storia della Filosofia |
1901-02 | La lotta dei Titani nella Geologia, di Torquato Taramelli, ordinario di Mineralogia e Geologia |
1902-03 | Il contenuto filosofico del regime costituzionale, di Livio Minguzzi, preside della facoltà di Giurisprudenza |
1903-04 | Gli scienziati italiani nell'oftalmologia dell'età moderna, di Francesco Falchi, preside della facoltà di Medicina e Chirurgia |
1904-05 | L'origine del potere civile e della signoria territoriale dei Papi, di Giacinto Romano, ordinario di Storia moderna |
1905-06 | Un'altra pagina di storia dell'Università pavese, di Pietro Pavesi, ordinario di Zoologia |
1906-07 | L'Italia e l'America latina, di Giulio Cesare Buzzati, ordinario di Diritto Internazionale |
1907-08 | I Fenomeni e le Origini della Vita secondo le recenti ricerche, di Manfredi Albanese, ordinario di Materia Medica |
1908-09 | Il contributo della moderna Università italiana al progresso civile della Patria, di Giovanni Vidari, ordinario di Filosofia morale. |
1909-10 | Il paesaggio lombardo e la Geologia, di Torquato Taramelli, ordinario di Mineralogia e Geologia |
1910-11 | La riforma del codice civile, di Alfredo Ascoli, ordinario di Diritto civile |
1911-12 | La funzione sociale delle Scienze mediche nell'ora presente della vita italiana, di Achille Monti, ordinario Anatomia patologica |
1912-13 | L'Italia moderna nel Mediterraneo e l'opera dei suoi archeologi, di Giovanni Patroni, ordinario di Archeologia |
1913-14 | Radioattività e atomi, di Giuseppe Oddo, ordinario di Chimica generale |
1914-15 | Provvedimenti finanziari provvisori ovvero grandi riforme? ( L'imposta globale), di Eteocle Lorini, ordinario di Scienza delle finanze e Diritto finanziario |
1915-16 | L'evoluzione dell'organismo umano. (Fondamenti naturalistici, applicazioni alla medicina e alla sociologia), di Vittorio Ascoli, ordinario di Patologia medica. |
1916-17 | Università e Nazione, di Paolo Savj-Lopez |
1918-19 | Per gli studenti dell'Università pavese morti in guerra, di Ireneo Sanesi, ordinario di Lingua e letteratura italiana |
1921-22 | Il proletariato alla conquista del potere, di Camillo Supino, ordinario di Economia politica |
1922-23 | L'odierna crisi della produzione scientifica e il riordinamento degli istituti di studi superiori, di Achille Monti, ordinario di Anatomia e Istologia patologica |
1923-24 | A quarant'anni dalla morte di Darwin, di Luigi Montemartini, ordinario di Botanica |
1924-25 | Oriente e Occidente, di Plinio Fraccaro, ordinario di Storia antica |
1925-26 | La forza demografica dell'Italia e il suo valore per la civiltà del mondo, di Francesco Coletti, ordinario di Statistica |
1926-27 | Scienze sperimentali ed elevazione estetica e morale, di Ernesto Bertarelli, ordinario di Igiene sperimentale; |
1926-27 | La concezione italiana dell'Impero discorso inaugurale della Facoltà di Scienze politiche, di Pietro Vaccari, ordinario di Storia delle Istituzioni politiche |
1927-28 | L'università italiana nel tempo presente, di Pietro Vaccari, ordinario di Storia delle Istituzioni politiche |
1928-29 | Scienze biologiche e conquista coloniale, di Edoardo Zavattari, ordinario di Anatomia e Fisiolofia comparate |
1929-30 | Distruggere per costruire, di Ettore Romagnoli, ordinario di Lingua e Letteratura greca |
1930-31 | Il risveglio del pensiero civile in Italia sul principio del Secolo XVIII, di Arrigo Solmi, ordinario di Storia del diritto italiano |
1931-32 | Fisiologia dell'atleta di Tullio Gayda, ordinario di Fisiologia |
1932-33 | La Fisica nell'ultimo trentennio, di Adolfo Campetti, ordinario di Fisica |
1933-34 | L'Ermeneutica etrusca, di Gino Bottiglioni, ordinario di Glottologia
Con l'anno accademico 1934-'35 cessa il discorso tematico o prolusione inaugurale agli studi ed è sostituito da una cerimonia militare e dalla relazione del segretario politico del Gruppo Universitario Fascista. |
1945-46 | L'opera di Alessandro Volta, di Orazio Specchia, ordinario di Fisica sperimentale |
1946-47 | Crisi o trasformazione dello Stato? di Arnaldo De Valles, ordinario di Diritto amministrativo |
1947-48 | L'opera di Carlo Forlanini , di Paolo Introzzi, ordinario di Clinica medica |
1948-49 | Lirica e musica nel dramma latina, di Massimo Lenchantin de Gubernatis, ordinario di Letteratura latina |
1949-50 | Scienza politica e azione politica, di Bruno Leoni, ordinario di Dottrina dello Stato |
1950-51 | L'analisi matematica come scienza costruttiva, di Silvio Cinquini, ordinario di Analisi matematica |
1951-52 | L'esproprio in diritto internazionale, di Rodolfo De Nova, ordinario di Diritto internazionale |
1952-53 | La buona e la mala morte, di Leone Lattes, ordinario di Medicina Legale e delle assicurazioni |
1953-54 | La tecnica e la libertà dell'uomo, di Enzo Paci, straordinario di Filosofia teorietica |
1954-55 | Diritto ed economia nella crisi dell'Occidente, di Carlo Emilio Ferri, ordinario di Economia politica |
1955-56 | La carta geologica. Sintesi della ricerca e base della speculazione del geologo, di Alfredo Boni, ordinario di Geologia |
1956-57 | Norme penali e principi costituzionali, di Pietro Nuvolone, ordinario diDiritto penale |
1957-58 | Fisiologia e pensiero, di Luigi De Caro, ordinario di Fisiologia umana |
1958-59 | La semantica (studio dei significati),di Piero Meriggi, ordinario di Glottologia |
1959-60 | Metodologia delle fonti nell'indagine storico-politica, di Vittorio Beonio Brocchieri, ordinario di Storia delle dottrine politiche |