EPIGRAFIA E ANTICHITÀ ROMANE
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-ANT/03 (STORIA ROMANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
Storico
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
SCUDERI RITA (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
'E necessaria una conoscenza adeguata della storia romana e dell'epigrafia latina.
Obiettivi formativi
Scopo del corso è l'approfondimento delle conoscenze epigrafiche acquisite, grazie allo studio di iscrizioni provenienti da una città significativa quale Pompei.
Si propone inoltre di approfondire aspetti della vita quotidiana a Roma (lavoro, tempo libero, famiglia, convenzioni sociali, abitudini alimentari).
Programma e contenuti
Testi letterari ed epigrafici saranno discussi durante le lezioni.
L'epigrafia di una città ben documentata come Pompei: analisi di esempi significativi. Alla fine del corso di Epigrafia è prevista la visione autoptica delle epigrafi conservate nel Museo civico di Pavia.
La vita quotidiana a Roma. Il lavoro: agricoltura, artigianato e commercio. Il tempo libero: gli spettacoli (gladiatori, teatrali, le corse dei cavalli), le terme (svago, igiene, cosmesi). Le convenzioni sociali e i loro riflessi nella vita politica. Le consuetudini alimentari. La famiglia: il matrimonio, i figli e la patria potestas.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari didattici. Le relazioni tenute dagli studenti avranno il supporto del tutorato.
Testi di riferimento
1) Appunti dalle lezioni: una silloge di testi, epigrafici e letterari, sarà distribuita durante il corso.
2) Manuali di Epigrafia:
- S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Roma, Carocci, 2015 (II ediz.)
- M. Della Corte, Case ed abitanti a Pompei, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1954 (II ediz.): obbligatorio per chi è impossibilitato a frequentare.
3) Lettura meditata di due manuali di Antichità, a scelta fra:
- A. Giardina (a cura di), L'uomo romano, Roma-Bari, Laterza, 2006 (riediz.)
- M. Beard, Prima del fuoco. Pompei. Storie di ogni giorno, Bari-Roma, Laterza, 2011
- L. Fezzi, Modelli politici di Roma antica, Roma, Carocci 2015
- F. Cenerini, La donna romana, Bologna, Il Mulino, 2009 (riediz.).
Agli studenti che avranno presentato una loro ricerca sarà richiesto un solo volume. Per i non frequentanti sono obbligatori tre manuali.
Modalità verifica apprendimento
L'esame orale è volto ad accertare le competenze acquisite nell'ambito dell'Epigrafia latina e delle Antichità romane.
Altre informazioni
Gli studenti che hanno già sostenuto un esame di Epigrafia latina, ne seguiranno il corso avanzato (nel IV trimestre); quelli che non hanno mai seguito un corso di Epigrafia latina, frequenteranno il corso di base (nel III trimestre).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile