ESEGESI DELLE FONTI DOCUMENTARIE MEDIEVALI
Stampa
Anno immatricolazione
2009/2010
Anno offerta
2009/2010
Normativa
DM270
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
SCIENZE ARCHIVISTICHE, DOCUMENTARIE E BIBLIOTECONOMICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2010 - 29/05/2010)
Crediti
12
Lingua insegnamento
italiano
Prerequisiti
non specificati
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è di offrire spunti e strumenti di riflessione critica sulle strutture e sui ''linguaggi'' specifici delle fonti documentarie nel Medioevo, con particolare attenzione alle dinamiche (tradizione/sperimentazione) che connotano la produzione documentaria in fasi di mutamento degli assetti politici e istituzionali.
Programma e contenuti
Nel corso di analizzeranno – mediante lettura e commento di documenti (carte, brevi, placiti, diplomi) e testi normativi (singoli capitoli dell’Editto di Rotarli, capitolari carolingi, costituzioni imperiali) – le caratteristiche della documentazione alto-medievale italiana, con particolare riguardo al tema delle ‘funzioni’ documentarie e della giustizia (forme e procedure). Si osserveranno poi i mutamenti che, a partire dalla seconda metà dell’XI secolo, investono il sistema, accompagnando la transizione politica (l’avvento dei comuni cittadini): mutamenti di funzioni e pratiche documentarie. L’ultimo segmento del corso riguarderà l’esame generale (tiplogie, cronologie) delle prime forme di registrazione in libro sperimentate dagli organi di governo cittadini.
Metodi didattici
lezioni in aula
Testi di riferimento
**J. Le Goff**, //Documento/Monumento//, in **ID**., //Storia e memoria//, Torino 1988.
**P. Cammarosano**, //Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte//, Roma 2000.
**M. Ansani**, //Appunti sui// brevia //di XI e XII secolo//, in«Scrineum - Rivista», 4 (2006-2007), pp. 109-154, disponibile on line [http://scrineum.unipv.it/rivista/4-2007/intro-ansani.html partendo da qui].

Per i __non frequentanti__, ai testi indicati andrnno aggiunti:
**G. Costamagna**, //L''alto medioevo//, in **M. Amelotti - G. Costamagna**, //Alle origini del notariato italiano//, Roma 1975 (Studi storici sul notariato italiano, 2).
//Le scritture del comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII//, a cura di **G. Albini**, Torino 1998, disponibile on line nella Biblioteca di ''Reti Medievali'', [http://fermi.univr.it/RM/biblioteca/scaffale/volumi.htm partendo da qui].
Modalità verifica apprendimento
esame orale


L'insegnamento è suddiviso