LINGUA ARABA 2
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
L-OR/12 (LINGUA E LETTERATURA ARABA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
SVILUPPO ECONOMICO E RELAZIONI INTERNAZIONALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (27/09/2021 - 10/12/2021)
Crediti
6
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano/Arabo
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
BERTONATI STEFANIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato l'esame di Arabo 1 della triennale. E' richiesta una conoscenza di base della lingua (pari alla frequenza di 40 ore di lezione): la frase nominale e i suoi costituenti, la frase verbale.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere e analizzare brevi testi di argomento socio-politico. A livello orale, saprà descrivere le sue attività quotidiane.
Programma e contenuti
Nel secondo modulo si affronteranno l’analisi della struttura della lingua araba e l’introduzione ai tempi e ai modi del verbo arabo. Verranno utilizzati testi autentici, mirati alla comprensione della società araba contemporanea (sistemi politici e cariche istituzionali, incontri e relazioni internazionali, introduzione alla stampa araba (quotidiani e network)
Metodi didattici
L’insegnamento si realizzerà con lezioni frontali, esercizi grammaticali, lettura e comprensione di testi autentici, nonché attività di interazione di gruppo. Si farà anche uso di strumenti multimediali.
Testi di riferimento
Manuale adottato:
B. Airò, S. Bertonati, Y. Odeh, M.S. Barakat, Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Bologna 2021

Dizionari consigliati:
E. Baldissera, Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Zanichelli, Bologna, seconda edizione 2014.
R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma, 1994.
Modalità verifica apprendimento
L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. L’esame scritto consisterà in una comprensione scritta e in esercizi sulle strutture grammaticali apprese. L’esame orale verterà su una prova di conversazione con il docente madrelingua.
Altre informazioni
E' necessaria una frequenza costante delle lezioni e delle ore di didattica integrativa con il docente madrelingua.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile