INNOVAZIONE E SVILUPPO
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/01 (ECONOMIA POLITICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
SVILUPPO ECONOMICO E RELAZIONI INTERNAZIONALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 29/05/2020)
Crediti
9
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
RABELLOTTI ROBERTA (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Il corso fa parte della formazione economica degli studenti ed è quindi consigliato avere conoscenze di base di Economia.
Obiettivi formativi
Conoscere e comprendere i principali temi di economia dell'innovazione. Particolare attenzione è dedicata all’analisi di evidenza empirica riguardanti paesi emergenti.
Acquisire gli strumenti economici che permettono di comprendere il ruolo dell’innovazione nei processi di sviluppo economico
Utilizzare tali strumenti in modo autonomo per analizzare il ruolo dell’innovazione nella crescita dei paesi
Programma e contenuti
1) Introduzione all’economia dell’innovazione
2) I sistemi di innovazione
3) La localizzazione e la diffusione delle attività innovative e le economie di rete
4) La globalizzazione dell’innovazione
5) Catch up tecnologico e paesi emergenti
Metodi didattici
Nell’ambito del corso, gli studenti saranno coinvolti in lavori di gruppo nei quali sarà dato ampio spazio allo studio delle metodologie di ricerca empirica
utilizzate nell’economia dell'innovazione.
Testi di riferimento
1) Introduzione all’economia dell’innovazione
a) Malerba F., a cura di, 2000, Economia dell’Innovazione, Carocci: Roma (Capitolo 1; Capitolo 3 83-95; Capitolo 5 139-143).
b) Malerba, F. and Orsenigo, L., 1996. Schumpeterian patterns of innovation are technology-specific, Research Policy, 25(3), pp.451-478.
c) Nelson R., 2008, Economic Development from the Perspective of the Evolutionary Theory, Oxford Development Studies, 36 (1): 9-22.
d) OECD, 2018, OSLO Manual, 4 edition, OECD, Paris (2.1, 2.2 e 3)

2) I sistemi di innovazione
a) Castellacci, F., Natera J. M. (2011), A new panel dataset for cross-country analyses of national systems, growth and development, Innovation and Development, 1:2, 205-226.
b) Fagerberg, J., & Shrolec, M. (2008). National innovation systems, capabilities and economic development. Research policy, 37(9), 1417-1435.
c) Fagerberg, J., Srholec M. (2017), Capabilities, economic development, sustainability, Cambridge Journal of Economics, 41, 905-926 (opzionale).
d) Malerba F., a cura di, 2000, Economia dell’Innovazione, Carocci: Roma (Capitolo 13 e 14).
e) Nagaoka S., Kazuyuki M. and Goto A. "Patent statistics as an innovation indicator." Handbook of the Economics of Innovation. Vol. 2. North-Holland, 2010. 1083-1127 (solo 1,2, 3 e 4).

3) Localizzazione, diffusione delle attività innovative e esternalità di rete
Malerba F., a cura di, 2000, Economia dell’Innovazione, Carocci: Roma (Capitoli 10 , 11 e 12)

4) La globalizzazione dell’innovazione
a) Narula R., Zanfei A., 2007, La Globalizzazione dell’innovazione, in Fagerberg, J., Mowery D. & Nelson R., Innovazione, Carocci Editore: Roma (121-152).
b) Giuliani, E., Martinelli, A. and Rabellotti, R., 2016. Is co-invention expediting technological catch up? A study of collaboration between emerging country firms and EU inventors. World development, 77, pp.192-205 (opzionale).

5) Catch up tecnologico e paesi emergenti
a) Fagerberg, J., Srholec, M. and Verspagen, B., 2010. Innovation and economic development. In Handbook of the Economics of Innovation, Vol. 2, pp. 833-872, North-Holland.
b) Farole, T., & Winkler, D. (2014). Making Foreign Direct Investment Work for Sub-Saharan Africa. Local Spillovers and Competitiveness in Global Value Chains. The World Bank. Washington, D.C. (Pagine 7-55).
c) Fu, X., Woo, W. T., & Hou, J. (2016). Technological innovation policy in China: the lessons, and the necessary changes ahead. Economic Change and Restructuring, 49(2-3), 139-157.
d) Veugelers, R., 2017, China is the world’s new science and technology powerhouse. Bruegel. URL: http://bruegel. org/2017/08/china-is-the-worlds-new-science-and-technology-power house/ (opzionale).


Il materiale didattico e le letture integrative, quando possibile, saranno messi a disposizione su KIRO.
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto con domande aperte. I lavori di gruppo saranno valutati.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile