INTRODUZIONE ALLA FISICA SUBNUCLEARE
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
FIS/04 (FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI FISICA "ALESSANDRO VOLTA"
Corso di studio
FISICA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2021 - 11/06/2021)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
RIMOLDI ADELE (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza dell'analisi matematica, delle nozioni base della meccanica quantistica e di elementi di relatività ristretta;
conoscenze elementari di fisica nucleare e di struttura della materia.
Obiettivi formativi
Apprendimento dei fondamenti della fisica subnucleare. al termine del corso lo studente conosce i meccanismi di interazione tra particelle dal punto di vista qualitativo e quantitativo, conosce le basi del modello standard della fisica delle particelle e le metodologie sperimentali delle principali scoperte.
Programma e contenuti
Il corso intende fornire conoscenze di base della Fisica Subnucleare mediante una descrizione fenomenologica delle particelle elementari e delle loro interazioni. Nella parte introduttiva del corso vengono illustrate le scoperte che cronologicamente hanno contribuito a creare le basi delle conoscenze attuali nel campo della fisica delle particelle. Lo scopo del corso e' di fornire strumenti di studio e di analisi di molti processi fondamentali.
In sunto gli argomenti trattati sono i seguenti:
- note storiche sulla scoperta delle particelle e introduzione delle particelle elementari e delle forze fondamentali.
-acceleratori
-la rivelazione delle particelle e i dispositivi che ne attuano la rivelazione
-cenni alle simmetrie e agli operatori
-modello statico a quark
-interazioni deboli
-test sperimentali della teoria elettrodebole
-modello dinamico dei quark
-oscillazioni di neutrino, D e B
-il bosone di Higgs
-CP violation in sistemi mesonici
-LHC scoperte e risultati
-problemi della fisica oltre il Modello Standard
Metodi didattici
L’insegnamento si realizza attraverso lezioni frontali con uso di PC e video proiettore.
Testi di riferimento
Testo ufficiale:
G.Barr et al
Particle Physics in the LHC Era
Oxford, master series in Physics

Test addizionali di riferimento:
a) M. Thomson: Modern Particle Physics
b) D. H. Perkins: Introduction to high energy physics, 2000, Cambridge Univ. Press;
c) D. Griffith: Introduction to Particles Physics, Wiley
d) S. Braibant, G. Giacomelli, M. Spurio
Particelle e interazioni fondamentali
2^ a edizione
Edizioni Springer

Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
Allo studente viene richiesta la comprensione dei meccanismi di base presentati per i vari argomenti oggetto del corso e la capacita' di esporre un argomento in modo chiaro e preciso
Altre informazioni
=
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile