STORIA DELLA LINGUA GRECA
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/02 (LINGUA E LETTERATURA GRECA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
Filologico-letterario classico
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (25/02/2019 - 05/06/2019)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
BELTRAMETTI ANNA ALBERTINA (titolare) - 6 CFU
CERBO ESTER - 6 CFU
Prerequisiti
-avere superato l'esame di dialettologia greca
-conoscere la storia della letteratura greca dall’età arcaica al primo secolo d. C.
-conoscere gli elementi fondamentali della prosodia e della metrica greca
Obiettivi formativi
-MODULO A) sviluppare adeguate abilità per la lettura consapevole e articolata di un testo poetico, riconoscendone le strutture metrico-ritmiche e il loro valore semantico.
-MODULO B) Approfondire i tratti distintivi delle lingue letterarie e in particolare la lingua e lo stile Di Erodoto e Platone
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
-L'attività formativa del MODULO A di questo corso si propone di fornire allo studente conoscenze approfondite sui principali metri della lirica greca e metterlo in grado di scandire e leggere in modo autonomo una sezione lirica della tragedia, individuandone i singoli elementi compositivi; di renderlo capace di riconoscere e interpretare il rapporto tra codice metrico e codice verbale.
-L'attività formativa del MODULO B di questo corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per l’analisi testuale, lessicale, sintattica e stilistica di due autori capitali della prosa greca: Erodoto in quanto erede della cultura ionica e all’origine della storiografia Attica; Platone in quanto testimone del dialetto attico parlato e inventore del vocabolario filosofico.
Programma e contenuti
il corso si compone di due moduli:
-MODULO A: La lirica della tragedia greca. Strutture, metri e ritmi
-Le unità compositive della metrica lirica: metron, colon, sequenze costruite κατὰ μέτρον e κατὰ κῶλον, verso, sistema, strofe
-La varietà della costruzione strofica dei canti in tragedia
-I metri lirici della tragedia greca
- La semantica dei metri: il rapporto tra codice verbale e codice metrico e la sua valenza comunicativa
-La lirica di Eschilo, di Sofocle e di Euripide: caratteri generali
-Lettura metrica delle parti liriche del Filottete di Sofocle

-MODULO B: Lingue Letterarie, Erodoto e Platone:
-Lettura con analisi linguistica e retorica di passi scelti dai libri I, V e VIII delle Storie di Erodoto:
-Lettura con analisi linguistica e retorica di passi scelti dall’Apologia di Socrate e dal libro V della Repubblica di Platone.
Metodi didattici
lezioni frontali, lezioni interattive, analisi e commento dei testi
Testi di riferimento
MODULO A):
-M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna 19972 (oppure: M. Lenchantin de Gubernatis, Manuale di prosodia e metrica greca, Milano 1978)
-R. Pretagostini, Scritti di metrica, ed. by M.S. Celentano, Roma 2011

-MODULO B):
-Inquadramento generale:
- A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it. Torino, Einaudi, 19812
Oppure, in alternativa
- O. Hoffmann-A. Debrunner-A. Scherer, Storia della lingua greca, trad. it. Napoli, Macchiaroli, 1969
-Per lo studio dei singoli autori:
-A.C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Firenze, Le Monnier Università, 2008
-C. Schick, Studi sui primordi della prosa greca, «Archivio Glottologico Italiano» 40 (1955), pp. 89-135.
- C. Schick, Appunti per una storia della prosa greca. 3. La lingua di Erodoto, «Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche», Serie VIII, vol. VII, 7 (1956), pp.345-395.
-M. Untersteiner, La lingua di Erodoto, Bari, Adriatica editrice, 1949
Modalità verifica apprendimento
-Lettura, traduzione e commento linguistico dei passi analizzati durante il corso
-Scansione, lettura metrica e interpretazione metrico-ritmica e semantica di un brano lirico di tragedia, scelto dallo studente
-Scansione, individuazione delle sequenze e lettura metrica di un brano lirico proposto dal docente in sede di verifica
Altre informazioni
Indicazioni bibliografiche più specialistiche saranno indicate e scelte sulla base dei temi più approfonditi e degli interessi degli studenti
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile