FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
M-PED/01 (PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOSOFIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (24/09/2018 - 09/01/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
FERRARI MONICA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
conoscenza degli aspetti di base del lessico pedagogico
Obiettivi formativi
l'insegnamento si propone di discutere, in ottica diacronica sul lungo periodo, temi e costrutti euristici del dibattito in tema di filosofia dell'educazione
Programma e contenuti
Il corso avrà luogo nel primo trimestre del primo semestre. titolo del corso: "La valutazione in educazione come problema culturale". Nel corso si discuterà, a partire da testi considerati ormai "classici", sul tema della valutazione in educazione e della valutazione educativa come problema culturale, pedagogico e politico che va al di là della questione valoriale sottesa ai sistemi nazionali dell'istruzione. La lettura del testo di John Dewey sulla teoria della valutazione sarà il punto di partenza di una riflessione su di un tema cruciale del dibattito odierno, con particolare riferimento alle politiche educative dell'Occidente.
Metodi didattici
Tutte le lezioni del docente sono volte a favorire la partecipazione attiva degli studenti e il dialogo interattivo nel gruppo di lavoro. Non si esclude l'eventuale partecipazione alla discussione di altri docenti/ricercatori/esperti interessati all'argomento del corso.
Testi di riferimento
Testi di riferimento (nelle edizioni che si renderanno eventualmente disponibili):
Gli studenti frequentanti dovranno scegliere 2 volumi tra quelli elencati di seguito, i non frequentanti ne sceglieranno 3:
AssociazioneTreelle, Esperienze internazionali di valutazione dei sistemi scolastici, Genova, 2014;
A. Bondioli, M. Ferrari, a cura di, Manuale di valutazione del contesto educativo: teorie, modelli, studi per la rilevazione della qualità della scuola, Milano, FrancoAngeli, 2000;
A. Bondioli, D. Savio, a cura di, La valutazione di contesto nei servizi per l'infanzia italiani. Riflessioni ed esperienze, Parma, Spaggiari- Edizioni Junior, 2015;
A. Del Rey, La tirannia della valutazione, trad. it. Milano, Elèuthera, 2018;
M. Faggioli, a cura di, Migliorare la scuola, Parma, Spaggiari-edizioni junior, 2014;
P. Landri, A. M. Maccarini, a cura di, Uno specchio per la valutazione della scuola. Paradossi, controversie, vie d'uscita, Milano, FrancoAngeli, 2016;
C. Lisimberti, K. Montalbetti, Valutazione e governance della scuola, Lecce-Rovato, Pensa Multimedia, 2015;
G. Moro, S. Pastore, A. F. Scardigno, La valutazione del sistema scuola, Milano, Mondadori Education, 2015;
P. Plessi, Teorie della valutazione e modelli operativi, Brescia, La Scuola, 2004;
J. Scheerens, S. Mosca, R. Bolletta, Valutare per gestire la scuola. governance, leadership e qualità educativa, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2011;
N. Stame, a cura di, Classici della valutazione, Milano, FrancoAngeli, 2007.
Ai fini della preparazione dell'esame è inoltre obbligatoria per tutti la scelta di 1 dei seguenti volumi:
J. Dewey (1939), Teoria della valutazione, trad. it. Firenze, La Nuova Italia,1960;
M. Ferrari, M. Morandi, M. Falanga, Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma, Brescia, ELS La Scuola, 2018;
A. Visalberghi, Esperienza e valutazione, Firenze, La Nuova Italia, 1966-1967;
A. Visalberghi, Misurazione e valutazione nel processo educativo, Milano, Edizioni di Comunità, 1955.
Tutti gli studenti, frequentanti o non frequentanti, che intendano sostenere l'esame sono pregati di concordare le letture con la docente.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
Indicatori per la valutazione dell'esame:
-conoscenza dei testi di base previsti dal programma d'esame;
-capacità di enucleare, in autonomia, il filo rosso che connette alcune questioni presenti nei testi di base, in coerenza con il programma d'esame;
-capacità di analisi critica e di rielaborazione personale del tema proposto dal corso;
-chiarezza e coerenza logica dell'esposizione;
-pertinenza lessicale.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile