LETTERATURA LATINA 1 (BASE)
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/04 (LINGUA E LETTERATURA LATINA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
Orientalistico
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Superamento dell'esame di Lingua e Letteratura latina (corso base) con conseguente acquisizione di una solida competenza di base della lingua latina.
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso sono il potenziamento delle competenze linguistiche e l'acquisizione, mediante anche la lettura di testi in lingua originale, di una competenza basica del profilo cronologico e delle categorie eidografiche della letteratura latina.
Programma e contenuti
1) Lettura, traduzione e commento linguistico, affidati alla preparazione personale, di due testi in lingua latina:
a) Cicerone, De amicitia oppure De senectute;
b) Virgilio, Eneide (un libro a scelta).
2) Studio storico della letteratura latina dalle origini ad Apuleio; manuali di riferimento: A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci editore, 2015 oppure G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier Università, 2012.
3) Corso monografico: 'L'epigramma latino: tratti identitari di un genere minore'. Lettura traduzione e commento dei testi presentati durante le lezioni e poi raccolti in una dispensa che, al termine del corso, sarà disponibile sulla piattaforma informatica Kiro.

N.B. Fermo restando che, per la specificità degli argomenti trattati, la frequenza è caldamente consigliata, gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare delle letture critiche di commento ai testi latini relativi al corso monografico. Il loro programma consisterà, dunque, nei punti 1, 2 e 3 sopraindicati con l'aggiunta di alcune letture integrative relative ai testi commentati a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali durante le quali si daranno lettura, traduzione e commento di testi in lingua latina al fine di fornire una metodologia di approccio al testo e una presentazione induttiva dei vari autori e/o dei generi letterari affrontati.
Testi di riferimento
Si veda la bibliografia indicata nei campi 'programma e contenuti' e 'modalità di verifica dell'apprendimento'.
Modalità verifica apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale e verterà in successione sui tre punti indicati nel programma.
Le richieste per i singoli punti sono le seguenti:
1) traduzione e commento linguistico-grammaticale del testo. Per l’esametro è richiesta la lettura metrica o, almeno, la conoscenza teorica della struttura del verso (in proposito cf. il capitolo 'Fondamenti di metrica' nel volume: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007)
2) inquadramento dei vari autori e della loro produzione nello spazio, nel tempo e nella cornice del genere letterario di appartenenza
3) traduzione e commento critico-letterario dei testi.
Altre informazioni
L'esame si svolgerà in forma orale e verterà in successione sui tre punti indicati nel programma.
Le richieste per i singoli punti sono le seguenti:
1) traduzione e commento linguistico-grammaticale del testo. Per l’esametro è richiesta la lettura metrica o, almeno, la conoscenza teorica della struttura del verso (in proposito cf. il capitolo 'Fondamenti di metrica' nel volume: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007)
2) inquadramento dei vari autori e della loro produzione nello spazio, nel tempo e nella cornice del genere letterario di appartenenza
3) traduzione e commento critico-letterario dei testi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile