STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA. MODULO A: L'OTTOCENTO
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
M-STO/04 (STORIA CONTEMPORANEA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA D'EUROPA
Curriculum
Medievale
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
TESORO MARINA (titolare) - 1 CFU
ARISI ROTA ARIANNA - 5 CFU
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
L'insegnamento si sviluppa in due parti. PRIMA PARTE, 1 CFU (6 ore - prof.ssa Marina Tesoro): definizione di storia culturale e specificamente di "storia culturale del politico". Verranno considerate le diverse stagioni della storiografia che privilegia l'approccio metodologico culturalista e ci si soffermerà in particolare sui contributi di George Mosse, Maurice Aguhlon, Eric Hobsbawm, quindi di Mario Isnenghi, Catherine Brice e Maurizio Ridolfi.

SECONDA PARTE, 5 CFU (30 ore - prof.ssa Arianna Arisi Rota): sulla base di un approccio di storia culturale del politico, l'insegnamento mira a fornire gli strumenti e i metodi per l'analisi critica del processo di costruzione dell'Italia unita sull'arco del "lungo Ottocento".
Programma e contenuti
PRIMA PARTE Categorie, fonti e metodi della storia culturale.

SECONDA PARTE
"Periodizzare". Alla luce della più recente produzione storiografica italiana e straniera sul lungo Ottocento e del relativo dibattito scientifico, verranno esaminate le cronologie proposte per lo studio dei fenomeni relativi al Nation-building italiano. Particolare attenzione verrà dedicata all'evoluzione della sensibilità storiografica sui termini a quo e ad quem del processo, al riposizionamento di cesure e svolte significative, all'impatto e alla sedimentazione degli eventi e dei luoghi/evento nella memoria collettiva. Privilegiando una prospettiva comparatistica di respiro europeo e transnazionale, verranno esaminate le dinamiche che interessano la penisola nell'età napoleonica, nella Restaurazione e nelle crisi rivoluzionarie, le dinamiche del triennio 1859-61 ed i tornanti più significativi dei decenni postunitari. Attraverso una didattica di tipo seminariale, una prospettiva interdisciplinare e l’uso di fonti primarie, gli studenti saranno chiamati a svolgere e presentare durante le lezioni approfondimenti individuali.
Metodi didattici
PRIMA PARTE: lezioni frontali
SECONDA PARTE: lezioni frontali e presentazioni "around the table" degli studenti.
Testi di riferimento
Prima parte:
F. Conti, M.Baioni ( a cura di), "La nuova storia politica", Carocci, Roma 2017.
Altra bibliografia verrà comunicata dalla docente all'inizio delle lezioni.

Seconda parte:
Arianna Arisi Rota, "1869: il Risorgimento alla deriva", il Mulino, Bologna 2015.
Altra bibliografia verrà comunicata all'inizio delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
Relazioni individuali su un tema scelto e concordato con le docenti, e prova orale finale.
Altre informazioni
Relazioni individuali su un tema scelto e concordato con le docenti, e prova orale finale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile