GNOSEOLOGIA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/01 (FILOSOFIA TEORETICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOSOFIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
VANZAGO LUCA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è necessario aver già dato l'esame di Filosofia teoretica.
Obiettivi formativi
Consentire l'acquisizione dei concetti fondamentali della disciplina e sviluppare un'attitudine al pensiero critico.
Programma e contenuti
Il concetto di vita. Alcune questioni filosofiche.

Il tema della vita sta assumendo un'importanza crescente nella società attuale, soprattutto in conseguenza degli sviluppi tecnologici. Tuttavia non c'è accordo tra gli scienziati sulla definizione stessa del concetto di vita e di vivente. In questa prospettiva è utile riflettere su alcuni problemi derivanti dalla prospettiva prevalente in biologia, per cui vita è sinonimo di patrimonio genetico. A partire da un testo seminale di Erwin Schrödinger, Che cosa è la vita?, che ha ispirato generazioni di scienziati e filosofi, e che delinea l'impostazione riduzionistica relativamente al nesso tra materia e vita, saranno poi prese in considerazione altre prospettive. A partire dalla discussione delle idee contenute in L'evoluzione creatrice di H. Bergson, elaborate da G. Canguilhem e da G. Deleuze, il corso si volge poi alla analisi approfondita di un testo capitale di H. Jonas, Organismo e libertà, per portarne in luce l'importanza per il dibattito attuale in epistemologia delle scienze della vita ma anche in bioetica e in ontologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lezioni seminariali.

Il docente espone i concetti principali contenuti nei testi analizzati e ne discute criticamente il senso con lo scopo di delinearne le implicazioni. La struttura seminariale favorisce la discussione personale al fine di una appropriazione approfondita e di una valutazione comparativa delle tesi indagate.
Testi di riferimento
Testi di base:

E. Schrödinger, Che cosa è la vita?, Adelphi, Milano 1995.
H. Bergson, L'evoluzione creatrice, Cortina, Milano 2002.
G. Deleuze - G. Canguilhem, Il significato della vita, Mimesis, Milano 2006.
H. Jonas, Organismo e libertà, Einaudi, Torino 1999.

Testo di approfondimento:

D. Steila, Vita-Morte, Il Mulino, Bologna 2009.
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta.

L'esame consiste nella redazione di un elaborato (lungo almeno 20.000 caratteri) che discuta criticamente alcuni dei problemi emersi durante le lezioni, compiendo una scelta personale che costituisce parte della prova. Lo studente dovrà mostrare preparazione, comprensione dei testi e dei problemi esaminati, e capacità di appropriazione personale delle implicazioni fondamentali delle idee discusse a lezione.
Altre informazioni
Prova scritta.

L'esame consiste nella redazione di un elaborato (lungo almeno 20.000 caratteri) che discuta criticamente alcuni dei problemi emersi durante le lezioni, compiendo una scelta personale che costituisce parte della prova. Lo studente dovrà mostrare preparazione, comprensione dei testi e dei problemi esaminati, e capacità di appropriazione personale delle implicazioni fondamentali delle idee discusse a lezione.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile