Anno immatricolazione
2017/2018
SSD
M-PSI/01 (PSICOLOGIA GENERALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Obiettivi formativi
La psicologia generale è una disciplina che applica il metodo sperimentale allo studio delle funzioni psicologiche di base.
Il corso mira a fornire conoscenze sull'origine e l'evoluzione del pensiero e del metodo psicologico, sui processi cognitivi e sulla loro relazione con gli aspetti sociali, emotivi e motivazionali.
Si desidera inoltre incentivare riflessioni e discussioni collettive, nonché fornire dimostrazioni pratiche relative all'ambito didattico e clinico.
Programma e contenuti
Le lezioni affrontano le seguenti tematiche:
1) Origini della psicologia e nascita della psicologia sperimentale; evoluzione del pensiero psicologico nel '900, (dalla psicologia fisiologica al neurocostruttivismo)
2) basi di metodologia della ricerca psicologica
3) studio dei processi cognitivi e del rapporto tra loro (particolare enfasi su sensazione e percezione; attenzione e funzioni esecutive; apprendimento, memoria e rappresentazione delle conoscenze; intelligenza e creatività; linguaggio e comunicazione).
4) metacognizione e teoria della mente, empatia e lessico psicologico
5) cenni sullo sviluppo cognitivo e socio-emotivo
6) motivazione, processi di attribuzione e giudizio sociale.
7) cenni sulle neuropatologie e psicopatologie che interessano i principali processi cognitivi affrontati.
8) disturbi e difficoltà di apprendimento
Metodi didattici
Lezioni frontali ed interattive integrate con esercitazioni e video.
Testi di riferimento
Bibliografia:
- NICOLETTI R. - RUMIATI R. (2011). I processi cognitivi. Il Mulino.
Capitoli: 1-13
- LECCE, S. - PAGNIN, A. (2007) Il lessico psicologico. La teoria della mente nella vita quotidiana. Il Mulino.
Capitoli: 1-2
Articoli scientifici suggeriti:
- Scoppola, L. (2010) Il rapporto tra mente e cervello.
- Prato, A. (2012) Linguaggio e natura umana: Victor il bambino selvaggio dell’Aveyron.
- Daloiso, M. (2009) La Dislessia Evolutiva: un quadro linguistico, psicolinguistico e glottodidattico.
- Torrisi, N. (2013): Memoria e forme dell'esperienza: dalla filosofia alla psicologia.
- Missana, B. (2014) Verso la neuroestetica: le premesse filosofico-psicologiche; Neuroestetica.
- Lourenço, O. Promozione del comportamento prosociale del bambino: un approccio piagetiano di costruzione-guadagno.
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto:
-10 risposte vero-falso
-10 frasi da completare con terminologia specifica
-1 domanda aperta
Orale integrativo (facoltativo):
discussione di un articolo tra quelli proposti.
Altre informazioni
L'esame da frequentanti si basa sulle lezioni e sulle relative slides
L'esame da non frequentanti si basa esclusivamente sui testi obbligatori.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile