LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA C. P.
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/11 (LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOLOGIA MODERNA. SCIENZE DELLA LETTERATURA DEL TEATRO DEL CINEMA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
MARTIGNONI CLELIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Per gli studenti stranieri, buone conscenze linguistiche dell'italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire indagini approfondite su opere, autori, generi e questioni storico-culturali, che affrontino i molteplici aspetti letterari: i fatti filologici, le connessioni culturali, il contesto storico-culturale, gli elementi stilistici, i generi, i modelli stranieri, il rapporto tradizione-innovazione.
Programma e contenuti
Raffaello Baldini nella poesia secondo-novecentesca
Il corso intende presentare una delle maggiori figure della poesia italiana del secondo Novecento, Raffaello Baldini (1924-2005), e la sua eccellente produzione poetica in romagnolo, dall’esordio del 1976 al volume del 2003, Intercity, con riferimento costante sia alle complesse questioni storico-critiche legate alla poesia italiana in dialetto sia al quadro poetico innovativo anche in lingua italiana del secondo Novecento.

La frequenza è vivamente consigliata per la presenza di seminari, relazioni scritte e discussioni collettive. In caso di impossibilità, il programma alternativo viene concordato individualmente con il docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali (con continua verifica della ricezione, e discussioni critiche), relazioni scritte e loro discussione individuale.
Testi di riferimento
Bibliografia.
Edizioni: per le opere dal Solitèri (1976) a Ciacri (2000), si rinvia alla raccolta einaudiana La nàiva, Furistìr, Ciacri (2000), che ripropone le sillogi precedenti; da integrare con Ad nòta (Mondadori, 1995); e con l’ultimo libro, Intercity (Einaudi, 2003).

Bibliografia critica :
Per un profilo d’assieme, cfr. Clelia Martignoni, Per non finire. Sulla poesia di Raffello Baldini, Pasian di Prato, Campanotto, 2004. I saggi fondamentali di Dante Isella, Franco Brevini, Pier Vincenzo Mengaldo, si leggono come introduzioni ai voll. La nàiva, Furistìr, Ad nòta, e sono riediti in Lei capisce il dialetto?; a cura di G. Bellosi e M. Ricci, Ravenna, Longo, 2033. Cfr. anche Per Raffaello Baldini, Raffaelli, Rimini, 2007. Cfr. almeno per un discorso generale sulle problematiche della poesia in dialetto: A. Stussi, Aspetti della poesia dialettale contemporanea, in Poesia. Tradizioni, identità, dialetto nell’Italia postbellica, a cura di M. Branca e P. Clemente, Firenze, le Lettere, 2000; e P.V. Mengaldo, Aspetti della poesia dialettale contemporanea, in La tradizione del Novecento. Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000. Ulteriori informazioni bibliografiche saranno date durante il corso.
I testi non disponibili si troveranno nella piattaforma KIRO.

Programma per gli studenti non frequentanti
la frequenza del corso monografico, vivamente consigliata, salvo impossibilità, è sostituita da una serie ampia di letture analitiche di testi e da una selezione della bibliografia critica, che va concordata sempre con il docente o di persona o via mail.
Modalità verifica apprendimento
Lezioni frontali (con continua verifica della ricezione, e discussioni), relazioni scritte con revisione e discussione individuale dei risultati, esami orali con verifica puntuale delle competenze acquisite, delle capacità espositive, e di collegamento critico e culturale.
Altre informazioni
Lezioni frontali (con continua verifica della ricezione, e discussioni), relazioni scritte con revisione e discussione individuale dei risultati, esami orali con verifica puntuale delle competenze acquisite, delle capacità espositive, e di collegamento critico e culturale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile