FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA C. P.
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/13 (FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOLOGIA MODERNA. SCIENZE DELLA LETTERATURA DEL TEATRO DEL CINEMA
Curriculum
Filologico-letterario
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
NECCHI ELENA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti della lingua latina; conoscenza della storia della cultura letteraria italiana fra XIII e XIV secolo
Obiettivi formativi
Il corso intende guidare lo studente alla comprensione dei fattori storici, geografici e culturali all'origine dell'umanesimo e del suo passaggio da fenomeno locale di area veneta a movimento culturale di dimensione europea. Verranno letti e commentati alcuni testi particolarmente significativi
Programma e contenuti
Dagli umanisti veneti all'Umanesimo europeo.
Attraverso l'esame di diverse tipologie di fonti si traccerà un panorama della cultura latina dei secoli XIII-XIV, ponendo attenzione al nuovo modo di accostarsi al mondo classico che caratterizzò il periodo storico e culturale preso in esame. Si rifletterà sulla figura di Francesco Petrarca come tramite fra preumanesimo veneto e umanesimo europeo
Metodi didattici
Lezioni frontali
Visite a biblioteche di conservazione e archivi
Testi di riferimento
Per la parte di critica testuale:
P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Patron, 2012
Sulla storia della disciplina:
V. Fera, La filologia umanistica in Italia nel secolo XX, in La filologia medievale greca e latina nel secolo XX, Atti del Congresso internazionale, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Università La Sapienza, 11-15 dicembre 1989, Roma, 1993, vol. I, pp. 239-273 (xerocopia);
E. Cecchini, La filologia mediolatina in Italia nel sec. XX, Ibidem, pp. 529-567 (xerocopia)
Per la parte relativa al corso:
L. D. Reynolds- N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni. Terza edizione riveduta e ampliata, Padova, Antenore, 1987, pp. 129-140 (xerocopia)
PADOVA
G. Billanovich, Il preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta, II, 1, Vicenza, Neri Pozza, 1976, pp. 19-110 (xerocopia)
R. G. Witt, Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell'Umanesimo, Roma, Donzelli, 2005. pp. 3-177; 235-298
R. Witt, L'eccezione italiana. L'intellettuale laico nel Medioevo e l'origine del Rinascimento (800-1300), Roma, Viella, 2017, pp. 505-542
A. Donadello, Il preumanesimo padovano, in Padua felix. Storie padovane illustri, Padova, Esedra, 2009, pp. 53-65 (xerocopia)

VICENZA
L. Gargan, Il preumanesimo a Vicenza, Venezia e Treviso, in L. Gargan, Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo, Messina, Centro Interdipartimentale di studi umanistici, 2006, pp. 183-226 (xerocopia)
VERONA
R. Avesani, Il preumanesimo veronese, in Storia della cultura veneta, II, 2, Vicenza, Neri Pozza, 1976, pp. 111-141 (xerocopia)
G. Bottari, Fili della cultura veronese del Trecento, Verona, Fiorini



BOLOGNA
L. Gargan, Dante e Giovanni del Virgilio: le "Egloghe", in L. Gargan, Dante, la sua biblioteca e lo Studio di Bologna, Roma- Padova, Antenore, 2014, pp. 112-141 (xerocopia)

PAVIA
L. Gargan, La cultura umanistica a Pavia in epoca viscontea, in "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria", 107 (2007), pp. 159-210 (xerocopia)
Si consiglia la lettura di E. H. Wilkins, Vita del Petrarca, nuova ed. cur. L.C. Rossi, Milano, Feltrinelli, 2002
Raccolta di testi e studi supplementari di vari autori attinenti al corso (in xerocopia)
Modalità verifica apprendimento
esame orale ed eventuale esercitazione scritta
Altre informazioni
Verranno programmate le seguenti uscite didattiche:
Biblioteca di Sant'Antonino di Piacenza
Biblioteca Ambrosiana di Milano
Archivio si Stato di Pavia
Biblioteca Universitaria di Pavia
Mostra sui 1500 anni della Biblioteca Capitolare di Verona
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile