STORIA DELL'EUROPA MODERNA. MODULO A: FONTI E METODI
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
M-STO/02 (STORIA MODERNA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA D'EUROPA
Curriculum
Moderno e contemporaneo
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2016 - 11/01/2017)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
RODA MARICA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza delle relazioni politiche nel Mediterraneo tra XVI-XVIII secolo.
Obiettivi formativi
Obiettivi

L’insegnamento ha lo scopo di introdurre gli studenti alla conoscenza e all’uso degli strumenti tecnici e concettuali della storiografia.
Nel corso delle lezioni, a) attraverso la lettura di M. Bloch, Apologia della storia, discuteremo alcuni fondamenti del mestiere dello storico : metodi di analisi storiografica, concetti di ‘contesto’, ‘verità’, ‘obiettività’, differenza tra storia e romanzo storico ecc.
b) prenderemo in considerazione l’importanza e i problemi di analisi dei documenti iconografici per lo studio dell’età moderna

Risultati di apprendimento

Alla fine delle lezioni lo studente avrà elementi per riflettere autonomamente sulle caratteristiche della professione di storico e per apprezzare l'uso di documentazione iconografica per la ricerca storica
Programma e contenuti
Usando sia documenti scritti sia materiale iconografico esamineremo un caso di studio dal titolo: L’immagine del turco nell’Europa della prima età moderna

Il programma dettagliato degli incontri, suggerimenti per approfondimenti, letture obbligatorie e facoltative sono pubblicate nella piattaforma Kiro (http://elearning4.unipv.it/umanistici/ )
Gli studenti devono registrarsi nella piattaforma prima dell’inizio delle lezioni.
Metodi didattici
Durante lezioni 1) descriveremo, analizzeremo, valuteremo i documenti 2) compareremo le differenti visioni e gli stereotipi veicolati 3) identificheremo le eventuali interpretazioni storiografiche 4) costruiremo un testo collettivo con i risultati dello studio 5) creeremo una pagina wiki per pubblicare i risultati del lavoro della classe.


Sarà inoltre proposto un seminario sull’argomentazione: come analizzare interpretazioni, come costruirne, come discutere ed esporre conclusioni personali su un tema.


L’insegnamento è di carattere seminariale e richiede lavoro personale e frequenza regolare: il lavoro in classe comprende lezioni, lavoro di gruppo, discussione di testi in bibliografia e di altri materiali segnalati dal docente.

Gli studenti con più di due assenze sono considerati non frequentanti: dovranno concordare di persona con i docente un programma di studio integrativo
Testi di riferimento
Studenti frequentanti:

1) M. Bloch, Apologia della storia, qualsiasi edizione

2) P. Burke, Testimoni oculari, qualsiasi edizione

3) Un articolo o un volume tra quelli segnati con asterisco nel file BIBLIOGRAFIA 2016-2017 pubblicato in Kiro

Studenti non frequentanti:
Concordare di persona con il docente un programma integrativo.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale (50% della valutazione). Una parte del voto dipenderà dalla partecipazione attiva al lavoro di classe e includerà preparazione di testi scritti (25%) e loro discussione collettiva (25%)
Altre informazioni
==
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile