FILOLOGIA ITALIANA C. P.
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/13 (FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOLOGIA MODERNA. SCIENZE DELLA LETTERATURA DEL TEATRO DEL CINEMA
Curriculum
Filologico-letterario
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Aver acquisito nel corso della laurea triennale almeno 18 CFU di Letteratura italiana. Gli studenti che hanno consegutio un numero inferiore di CFU avranno un supplemento di programma.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza, anche in forma diretta e autonoma, dei principali strumenti e metodi di studio relativi alla disciplina, nonché di ampliare il canone degli autori e dei testi affrontati durante i corsi della laurea triennale
Programma e contenuti
La novella italiana dell'Ottocento con particolare riferimento a Vita dei campi e Novelle rusticane di Giovanni Verga. L'argomento avrà un'introduzione di tipo storico-critico-teorico sulla narrativa breve, le strutture, il rapporto tra macrotesto e testi delle raccolte novellistiche. Si daranno ragguagli in breve sulla nascita della novella in generale e in particolare in Italia, per i testi specifici si illustreranno i percorsi filologici che hanno portato alle edizioni critiche e si daranno strumenti per l'interpretazione delle stesse e per la corretta acquisizione della metodologia ecdotica per la lettura degli apparati testuali.
le novelle verghiane verranno lette e analizzate dal punto di vista storico-critico, ne sarà messa in evidenza la struttura, la novità nella produzione letteraria italiana, gli aspetti stilistici e linguistici.
Metodi didattici
Si inizierà illustrando il genere breve sul piano storico-critico e teorico facendo riferimento agli studi che hanno inizio nella seconda metà del Settecento per arrivare alle più recenti discussioni su macrotesto e politesto facendo riferimento ai testi della tradizione italiana dal Novellino alle novelle veriste.
La lettura dei testi sarà il momento cruciale del corso in cui si approfondirà a tutti i livelli.
Agli studenti viene proposta la lettura integrale dei testi indicati.
Testi di riferimento
Parte GENERALE:

Manuale consigliato: C.Riccardi (con la collaborazione di A.Peonia e B.Rodà), Letteratura d’Italia. Dall’'Ottocento al primo Novecento, Milano, Unicopli, 2014 + antologia su supporto informatico:http://www.bookrepublic.it/book/9788840017853-letteratura-ditalia/

http://www.ultimabooks.it/letteratura-d-italia

http://www.libreriauniversitaria.it/ebook/9788840017853/autore-riccardi-carla/letteratura-d-italia-e-book.htm


CORSO MONOGRAFICO
G. Verga, Vita dei campi, edizione critica a cura di C.Riccardi, Edizione Nazionale delle Opere di G.Verga, Firenze, le Monnier, 1987
G.Verga, Novelle rusticane, edizione critica a cura di G.Forni, Edizione Nazionale delle Opere di G.Verga, Novara, Interlinea, 2016. Racconti italiani dell'Ottocento, introduzione di C.Riccardi, Milano, Mondadori, 2005 (leggere Introduzione)

Saggi critico-teorici:
H. Bonheim, The Narrative Modes. Techniques of the Short Story,
Brewer, Cambridge 1982; M.L. Pratt, The Short Story: The Long
and The Short of It, in «Poetics», X, 1981. Si veda anche P. De
Meijer, La prosa narrativa moderna, in Letteratura italiana. Le forme
del testo. II. La prosa, Einaudi, Torino 1984.
V. Sklovskij, Teoria della prosa, Einaudi, Torino 1976.
E.M. Meletinskij, Introduzione alla poetica storica dell’epos e del
romanzo, Il Mulino, Bologna 1993.
Approfondimenti critico-teorici: M.Corti, Il viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978; C.Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985; G.Cappello, La dimensione macrotestuale, Ravenna, Longo, 1998; M.Duyck, La raccolta di narrativa breve tra teoria e pratica, in "Critica letteraria", 40, 4, 2012; M.Duyck, The Short story Cycle, 2014; M.Santi, Simul styabunt...Note per una teoria politestuale, in "Allegoria", 69-70, 2015.
Modalità verifica apprendimento
L'esame si svolge in forma orale. Saranno verificate le competenze di storia della letteratura italiana dell'Ottocento da Monti a D'Annunzio. Si richiede la conoscenza dei dati fondamentali storico-critici, si verificherà la capacità di analisi dei testi introdotti e annotati nell'edizione on line del manuale indicato. Analisi in cui si deve render conto delle strutture narrative e/o liriche, dei contenuti, della lingua e dello stile.
Altre informazioni
L'esame è unico e non è possibile sostenere in due appelli diversi le parti relative ai due moduli.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile