STORIA MODERNA - B
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
M-STO/02 (STORIA MODERNA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOSOFIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2016 - 11/01/2017)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Cultura generale di base e una conoscenza generale di base della storia moderna.
Obiettivi formativi
Il corso approfondisce alcuni dei temi fondamentali che caratterizzano l’età moderna, con particolare riferimento al secolo XVIII, periodizzato oltre le tradizionali partizioni a quo e ad quem: la costruzione dello stato, le dinamiche sociali ed economiche, la costruzione dei diritti individuali, la tolleranza, il rapporto tra la sfera religiosa e la sfera laica, lo sviluppo della scienza, i rapporti tra le diverse realtà europee. Viene data attenzione anche al tema storia generale/storia locale. Gli studenti sono avviati al lavoro su fonti documentarie.
Programma e contenuti
Nell'ambito dei temi generali sopraelencati, il corso si focalizzerà sul caso italiano nel lungo Settecento che va dalla fine delle del secolo XVII (la "crisi della coscienza europea") a tutta l'età napoleonica.
Il corso sarà accompagnato da un seminario (10 ore) tenuto dal dott. Marco Barbieri che, attraverso l’analisi di fonti specifiche, collegate ai temi affrontati a lezione, avvierà gli studenti alla pratica della ricerca storica.
Metodi didattici
Lezioni frontali + seminario
Testi di riferimento
Gli studenti frequentanti (almeno due terzi delle lezioni e il seminario) porteranno all'esame:
A) C. Capra, "Gli italiani prima dell'Italia. Un lungo Settecento dalla fine della controriforma a Napoleone", Roma, Carocci,2014;
Gli studenti frequentanti le lezioni ma non il seminario sceglieranno inoltre un punto dal seguente elenco B):
1) P. Bertucci, "Viaggio nel paese delle meraviglie. Scienza e curiosità nell'Italia del Settecento", Torino, Bollati e Boringhieri 2007; 2) R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Laterza, Bari 2008; 3) C. Capra, "I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri", Bologna, il Mulino, 2003; 4) J. A. Davis, "Napoli e Napoleone: l'Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860)", Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014; 5) A. De Francesco, L'Italia di Bonaparte. Politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni (1796-1821)", Milano, Utet-Giuffré, 2011; 6) P. Delpiano, "Il governo della lettura. Chiesa e libri nell'Italia del Settecento", Bologna, il Mulino, 2007; 7) V. Ferrone, "La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri", Bari, Laterza, 2003; 8) M. Rosa, "La contrastata ragione : riforme e religione nell'Italia del Settecento", Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2009; A. Trampus, "Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei Lumi", bari, Laterza, 2009.
Gli studenti non frequentanti porteranno il punto A) e due punti dell'elenco B).
Modalità verifica apprendimento
Orale
Altre informazioni
Orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile