STORIA DELL'ARCHEOLOGIA
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-ANT/07 (ARCHEOLOGIA CLASSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
LETTERE ANTICHE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
HARARI MAURIZIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenze di base di storia e civiltà greca e romana.
Il corso è strettamente collegato a quello di Archeologia classica, di cui può essere visto come indispensabile integrazione (e al quale fornisce pertinente introduzione, anche sul piano metodologico).
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare l'evoluzione metodologica dell'archeologia classica da disciplina antiquaria a storia dell'arte e infine a scienza compiutamente storica.
Programma e contenuti
Parte generale: linee di sviluppo della ricerca archeologica e della critica dell'arte greca e romana, dall'antichità ai giorni nostri.

Parte monografica:
Mito e archeologia a Troia da Schliemann a Korfmann.

Parte speciale (affidata alla dott. Rosanina Invernizzi, funzionario del MiBAC): linee di legislazione italiana dei beni culturali.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con proiezione d'immagini in power-point.
Testi di riferimento
Per la parte generale, i tre seguenti saggi:

R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica, Roma-Bari, Laterza, rist. 2005
M. Barbanera, Storia dell'archeologia classica in Italia. Dal 1764 ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza 2015
C. Gamble, Fondamenti di archeologia, con un'introduzione di M. Harari, Milano, Mondadori Education, 2017



Per la parte monografica, indicazioni bibliografiche più puntuali saranno fornite a lezione.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale, in cui si richiede di esporre con senso critico il contenuto della bibliografia consigliata.

Gli studenti stranieri potranno sostenere l'esame in inglese o francese o tedesco.
Altre informazioni
Gli studenti motivatamente impossibilitati a una frequenza regolare sostituiranno la parte monografica con la lettura di un quarto saggio, a libera scelta fra i tre seguenti:

G. Pucci, Il passato prossimo: la scienza dell'antichità alle origini della cultura moderna, Roma, Carocci, 1993
A. Schnapp, La conquista del passato. Alle origini dell'archeologia, Milano, Leonardo, 1994
M. Barbanera (ed.), Relitti riletti. Metamorfosi delle rovine e identità culturale, Torino, Bollati Boringhieri, 2011
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile