Anno immatricolazione
2014/2015
SSD
SECS-P/13 (SCIENZE MERCEOLOGICHE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (02/03/2015 - 22/05/2015)
Ore
16 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Programma e contenuti
ELEMENTI DI INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
I beni economici e i servizi a fronte del bisogno di salute; ruolo del perseguimento dei principi di efficacia, efficienza ed economicità.
Le cause che giustificano l’intervento economico pubblico nel settore sanitario: il significato della redistribuzione dei costi sanitari e l’attività economica per la produzione di servizi sanitari.
Gli operatori economici: il concetto di azienda, il soggetto giuridico e quello economico – possibili configurazioni. Soggetti di diritto pubblico e di diritto privato
Rapporti fra azienda e ambiente, concetto e ruolo degli stakeholders nel settore sanitario
L’AZIENDA SANITARIA
La riforma sanitaria del 1992 e l’aziendalizzazione della sanità
Problematiche connesse con i vari livelli di autonomia dell’azienda sanitaria
Percorsi di valutazione dei risultati di un’azienda sanitaria
Il concetto di costo e il modello BEP per la valutazione delle performances aziendali
SISTEMI SANITARI
Il sistema dei pagamenti diretti
Le assicurazioni sociali (modello alla Bismarck)
Il finanziamento tramite imposte (sistemi alla Beverdige)
Le assicurazioni volontarie
QUALITA’ E CERTIFICAZIONE
Le molteplici valenze del concetto di qualità e la definizione della qualità totale
Il principio di Walter Deming o PDCA
I costi e i vantaggi della qualità
La norma tecnica, la regola tecnica; principali Enti della Normazione
In concetto di certificazione e i tipi di certificazione
Il sistema e gli organismi di certificazione
NORME ISO 9000
La certificazione del Sistema Qualità secondo l’ISO 9000
La procedura di certificazione, l’importanza del coinvolgimento e della motivazione delle risorse umane
I documenti della qualità
I benefici del processo
Modalità verifica apprendimento
=
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile