Anno immatricolazione
2017/2018
SSD
M-STO/01 (STORIA MEDIEVALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA D'EUROPA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Conoscenza generale della storia medievale
Obiettivi formativi
- approccio alla critica delle fonti storiche
- conoscenza della storia delle istituzioni e del pensiero politico die secoli XII-XV
- conoscere gli strumenti bibliografici utili per avviare ricerche su tematiche di storia politica ed ecclesiastica
- comprendere i contributi della ricerca internazionale (soprattutto di lingua inglese) al tema del corso
Programma e contenuti
Nel Medioevo si votava? Consenso, rappresentanza ed elezioni fra Chiesa e secolo
Il corso si propone di illustrare i modi in cui nel tardo Medioevo comunità laiche ed ecclesiastiche scelsero podestà, officiali, rettori di università, abati/badesse, vescovi. L´esame delle procedure via via adottate permetterà di accostare le grandi tematiche della riflessione politica ed ecclesiologica - sovranità, repraesentatio, linguaggio e forme del consenso - legate ai problemi sempre attuali della vita associata.
Metodi didattici
- Lezioni frontali: presentazione power-Point di testi, immagini e cartine, rese disponibili su KIRO
- lettura comune e discussione di fonti;
- relazione orale su un tema scelto dallo studente;
- tesina scritta su un tema scelto dallo studente.
Testi di riferimento
* Programma per gli studenti frequentanti:
1) Appunti delle lezioni;
2) Orazio Condorelli, Principio elettivo, consenso, rappresentanza: itinerari canonistici su elezioni episcopali, provvisioni papali e dottrine sulla potestà sacra da Graziano al tempo della crisi conciliare (secoli XII – XV), Roma 2003
3) tesina scritta su di un argomento trattato a lezione
* Programma per gli studenti non frequentanti:
1) Lorenzo Tanzini, A consiglio: la vita politica nell'Italia dei comuni, Bari, Laterza, 2014;
2) Orazio Condorelli, Principio elettivo, consenso, rappresentanza: itinerari canonistici su elezioni episcopali, provvisioni papali e dottrine sulla potestà sacra da Graziano al tempo della crisi conciliare (secoli XII – XV), Roma 2003;
3) David van Reybrouck, Contro le elezioni : perché votare non è più democratico, trad. Di M. Pinamonti, Milano, Feltrinelli 2015
Modalità verifica apprendimento
- Esame orale sui contenuti del corso e sugli studi indicati in bibliografia;
- relazione orale su un tema scelto dallo studente;
- tesina scritta su un tema scelto dallo studente.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile