Anno immatricolazione
				2016/2017
			 
			
				
		SSD
		L-LIN/12 (LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
	 
	
		Corso di studio
		COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Primo Semestre (03/10/2016 - 17/12/2016)
	 
		
		Ore
		54 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	Inglese
 				
					
		Prerequisiti
		Al fine di consentire una partecipazione proficua, è consigliabile possedere una buona competenza comunicativa della lingua inglese.
	 	
		Obiettivi formativi
		Il corso mira a fornire gli strumenti per analizzare funzioni e usi della lingua inglese nell’ambito dei Communication Studies.
	 	
		Programma e contenuti
		Il corso è strutturato in due moduli.
Modulo I: il primo modulo intende offrire tanto le conoscenze di base legate al concetto di comunicazione e alle sue declinazioni, quanto una panoramica sulla lingua inglese nelle sue varietà linguistiche e socioculturali. 
Modulo II: il secondo modulo si concentrerà sulle caratteristiche della lingua inglese come strumento di comunicazione. Particolare attenzione sarà dedicata sia alle varietà determinate dal canale comunicativo impiegato sia ai loro usi peculiari in contesti comunicativi specifici.
Inoltre, gli studenti frequenteranno anche le Esercitazioni con il Collaboratore ed Esperto Linguistico (CEL) il quale tratterà vari aspetti della grammatica inglese (livello B2-C1), in preparazione alla Prova Scritta Informatizzata.
	 	
		Metodi didattici
		Le attività d'aula sono basate sull'analisi e la discussione di diverse tipologie di testi autentici, orali e scritti quali e-mail, siti internet, film, trasmissioni radiofoniche e televisive, film, video, presentazioni, riunioni e negoziazioni.
	 	
		Testi di riferimento
		Modulo I-II (Docente)
    Gardner, C., English and New Media, in S. Goodman et al., “Redesigning English”, London, Routledge, 2007, pp. 205-221.
    Goddard, A., The Language of Advertising, London, Routledge, 1998.
    Jackson, H. and Amvela, E. Z., Words in Use, “Words, Meaning and Vocabulary”, London, Bloomsbury, 2002, pp. 136-166.
    Wilson, A., Speech, Writing and Discourse Type, in J. Culpeper et al., “English Language: Description, Variation and Context”, New York, Palgrave MacMillan, 2009, pp. 425-438.
Letture consigliate
Turra E. From national to regional identity: a multimodal analysis of corporate websites in the agro-food sector. In: Garzone G, Poncini G,, Catenaccio P. Multimodality in Corporate Communication Web genres and discursive identity. MILANO:FrancoAngeli, 2007, pp. 111-128.
Turra E. Corporate Identity across Old and New Genres. Microsoft's investor
relations website. In: Di Martino G, Polese V,, Solly M., Riley P.. Identity
 and Culture in English Domain-Specific Discourse. ESI, 2008, pp.. 43-56.
Ulteriori materiali di approfondimento verranno distribuiti nel corso delle lezioni e costituiranno parte integrante della bibliografia per l’esame.
Modulo I-II (CEL)
    Soars, L. and J., New Headway Intermediate. Fourth Edition, Oxford, Oxford University Press.
    McCourt, J., English for Communication Science, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2003
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		Gli studenti verranno valutati attraverso un esame orale che verterà sui contenuti del corso. È previsto che gli studenti preparino una presentazione in Power Point su un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione.
Prima di accedere all'orale, gli studenti dovranno passare la prova di inglese informatizzata e preparare una breve tesi sui contenuti delle lezioni del Dr. Elphinstone. Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti dalla prova informatizzata e dalle prove orali.
	 	
		Altre informazioni
		Gli studenti verranno valutati attraverso un esame orale che verterà sui contenuti del corso. È previsto che gli studenti preparino una presentazione in Power Point su un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione.
Prima di accedere all'orale, gli studenti dovranno passare la prova di inglese informatizzata e preparare una breve tesi sui contenuti delle lezioni del Dr. Elphinstone. Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti dalla prova informatizzata e dalle prove orali.
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile