LINGUISTICA ITALIANA - B
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/12 (LINGUISTICA ITALIANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
FILOLOGICO-LETTERARIO CLASSICO
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2017 - 01/06/2017)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
BENZONI PIETRO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nozioni basilari di storia della lingua italiana e di grammatica storica. Pratica nell'uso degli strumenti della ricerca linguistica (grammatiche, dizionari e repertori lessicali).
Questo modulo di “Linguistica italiana - B” deve essere seguito dopo quello di “Linguistica italiana - A”.
Obiettivi formativi
Far conoscere, attraverso l’analisi di testi esemplari, alcuni dei principali snodi dell’evoluzione della lingua italiana dall’Unità ad oggi. Sviluppare le competenze d’analisi linguistica e stilistica (di fronte a testi letterari e non).
Programma e contenuti
Il corso illustra alcuni momenti e questioni rilevanti nell’evoluzione dell’italiano parlato e della lingua letteraria dal secondo Ottocento ad oggi.
In prospettiva storica – e invitando gli studenti alla lettura diretta dei testi – ad ogni lezione saranno proposte analisi linguistiche di testi esemplari.
Metodi didattici
Lezioni frontali con verifiche su testi.
Testi di riferimento
Bibliografia d’esame:

Per lo studio della parte generale istituzionale i due manuali di riferimento sono:
1. C. Marazzini, “La lingua italiana. Profilo storico”, Bologna, Il Mulino, 2002, capp. IX-XII (nel modulo A era invece previsto lo studio dei capp. precedenti).
2. V. Coletti, “Storia dell’italiano letterario”, Einaudi (PBE), Torino 1993, dal cap. 6 in poi.

Per un profilo linguistico di alcuni narratori del Novecento:
3. P.V. Mengaldo, “Storia dell’italiano nel Novecento”, il Mulino, Bologna, 2014 (1a edizione 1994), cap. IX con i relativi brani narrativi antologicizzati e analizzati nella seconda parte del volume.

Una bibliografia più specifica relativa ai testi e agli autori trattati nel corso verrà fornita di volta in volta (e all'occorrenza pubblicata su Kyro). Si prevede che i frequentanti sappiano analizzare e commentare i testi visti a lezione, e che dimostrino di aver saputo approfondire autonomamente la conoscenza di almeno due argomenti/opere/autori tra quelli proposti durante il corso.

Ferme restando le precedenti indicazioni dei punti 1, 2 e 3 (Marazzini, Coletti e Mengaldo), gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia d'esame con i testi seguenti:

L. Serianni, “Il secondo Ottocento. Dall'Unità alla prima guerra mondiale”, il Mulino, Bologna, 1990.
P.V. Mengaldo, "Attraverso la prosa. Analisi di testi esemplari", Roma, Carocci, 2008, quattro brani scelti entro i capp. 24-41.
M. A. Grignani, “Novecento plurale. Scrittori e lingua”, Napoli, Liguori, 2007, un saggio a scelta.

I non frequentanti sono comunque invitati a comunicare le proprie scelte e a prendere contatto con il docente prima di sostenere l’esame.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
(Lo scritto viene riservato a temi del modulo A).
Altre informazioni
Si consiglia di sostenere l'esame del modulo B in una sessione successiva a quella del modulo A (anche perché non è possibile pubblicare e verbalizzare contemporaneamente i due moduli).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile