STORIA DELLA TURCHIA E DEL VICINO ORIENTE
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
SPS/14 (STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
STORICO-ORIENTALISTICO
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2016 - 11/01/2017)
Crediti
6
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
MAZZUCOTELLI FRANCESCO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza adeguata della lingua inglese, così come una conoscenza adeguata delle nozioni basilari di geografia e storia contemporanea.
Obiettivi formativi
L'insegnamento analizza il processo di dissoluzione dell'impero ottomano e la nascita di una nuova geografia politica del Vicino Oriente dopo la prima guerra mondiale.
L'obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza delle principali dinamiche identitarie e istituzionale, e di metterne in luce una complessità non riconducibile a semplificazioni schematiche.
Il corso, scandito in blocchi tematici grosso modo corrispondenti alle dieci settimane di lezione, affronta la nascita della Turchia repubblicana, l'impatto delle politiche europee, le dinamiche statuali e identitarie in Siria e Libano, la genesi del conflitto israelo-palestinese, la nascita dei movimenti nazionalisti e del riformismo/radicalismo islamico, il complesso rapporto tra modernizzazione e tradizione autoctona.
Programma e contenuti
Segmento 1: L’impero ottomano e le sue istituzioni. Governo, fonti del diritto, nozioni di legittimità.

Segmento 2: Transizioni politiche ed economiche e tentativi di ristrutturazione dell’impero ottomano durante il diciannovesimo secolo. Le “tanzimât” tra modernità e restaurazione.

Segmento 3: Colonialismo europeo e politiche di potenza nel diciannovesimo secolo e il loro impatto sul Levante e sulla Persia.

Segmento 4: Dal Congresso di Berlino alle guerre balcaniche. Tramonto degli imperi e successo del modello nazionalista.

Segmento 5: La prima guerra mondiale e la questione armena.

Segmento 6: Gli accordi Sykes–Picot e le conferenze di pace alla fine della prima guerra mondiale.

Segmento 7: La nascita della Turchia repubblicana. Opposte nozioni di modernizzazione e di relazioni tra stato e società civile, e tra religione e politica. Minoranze e diritti delle minoranze.

Segmento 8: Confessionalismo, suggestioni identitarie, nazionalismi e modernizzazioni autoritarie. Nasserismo e baathismo in Egitto, Siria, Iraq. Il caso libanese.

Segmento 9: La questione israelo-palestinese: radici storiche e sviluppi del conflitto.

Segmento 10: Il controprogetto islamico nel ventesimo secolo. Movimenti islamici ed esperienze politiche islamiche in Egitto, Turchia, Iran, Libano.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in classe. Sono previste letture addizionali che sono oggetto di discussione in classe e che vengono distribuite ogni lunedì. Gli studenti/le studentesse frequentanti svolgono una presentazione in classe, individuale o in gruppo, delle letture distribuite settimanalmente. Agli studenti/alle studentesse non frequentanti viene chiesto di contattare il docente per ottenere queste letture che formano parte integrante del programma d’esame.
Testi di riferimento
Zürcher, Erik Jan. Storia della Turchia: dalla fine dell'impero ottomano ai giorni nostri. Roma: Donzelli, 2007.

Sono previste letture addizionali, cadenzate su ogni blocco settimanale, che sono oggetto di discussione in classe e che vengono distribuite ogni lunedì. Agli studenti/alle studentesse non frequentanti viene chiesto di contattare il docente per ottenere queste letture, che formano parte integrante del programma del corso e costituiscono materia d'esame.
Modalità verifica apprendimento
Orale. Gli studenti/le studentesse frequentanti svolgono una presentazione in classe, individuale o in gruppo, delle letture distribuite settimanalmente.
Altre informazioni
Il corso si svolge nel primo semestre per complessive 40 ore.
Orario e sede: lunedì dalle
14:00 alle 16:00, martedì dalle 11:00 alle 13:00, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Aula Casip.

Si prega di iscriversi anche su: http://colnuovo.unipv.it/corsi_seminari.html entro il giorno prima dell’inizio delle lezioni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile