Anno immatricolazione
				2015/2016
			 
			
				
		SSD
		L-LIN/14 (LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA)
	 	
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
	 
	
		Corso di studio
		ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Secondo Semestre (27/02/2017 - 01/06/2017)
	 
		
		Ore
		36 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	ITALIANO
 				
					
		Prerequisiti
		Dal primo al terzo trimestre il corso sarà affiancato da 40 ore di corso propedeutico e di 30 ore di esercitazioni (gruppo 1 - principianti, gruppo 2 - progrediti)
	 	
		Obiettivi formativi
		Il corso si propone di fornire una buona conoscenza di base del tedesco e gli strumenti fondamentali per accedere alla cultura dei paesi di lingua tedesca al fine di sviluppare le capacità di percezione interculturale.
	 	
		Programma e contenuti
		Le regole della fonetica della lingua tedesca
    Presentazione e lettura di testi su argomenti di carattere storico generale e su aspetti specifici del mondo di lingua
tedesca che verranno analizzati sia per il loro contenuto sia per le loro caratteristiche linguistiche. Particolare
attenzione sarà rivolta alle regole della fonetica, alla struttura morfo-sintattica e all'ortografia.
	 	
		Metodi didattici
		Lezioni frontali
	 	
		Testi di riferimento
		M.G. Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Carocci Editore, Roma 2002
C. Di Meola, La linguistica tedesca, Bulzoni editore, Roma 2007, p. 17-55
U. Gaidosch, Ch. Mueller, Zur Orientierung - Basiswissen Deutschland, Hueber Verlag, Ismaning 2010
Regine Delor, Kultouren durch die deutschsprachigen Laender, Edizioni Lang, Milano 2004
S. Kirchmeyer, K. Vorderwuelbeke, Blick auf Deutschland, Ernst Klett Verlag, Stuttgart 2006
45 Stunden Deutschland, Ernst Klett Verlag, Stuttgart 2008
Per la didattica integrativa:
DAF Kompakt A1-B1, Kurs- und Arbeitsbuch, Ernst Klett Verlag, Stuttgart 2011
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		L'esame si articola in due parti:
    una prova propedeutica scritta che consiste in un test di grammatica e nella comprensione di un testo scritto con
relative domande sugli argomenti grammaticali e lessicali trattati nella didattica integrativa
    una verifica orale in lingua italiana sulle regole della fonetica del tedesco e in lingua tedesca sui contenuti dei testi
trattati durante il corso
	 	
		Altre informazioni
		L'esame si articola in due parti:
    una prova propedeutica scritta che consiste in un test di grammatica e nella comprensione di un testo scritto con
relative domande sugli argomenti grammaticali e lessicali trattati nella didattica integrativa
    una verifica orale in lingua italiana sulle regole della fonetica del tedesco e in lingua tedesca sui contenuti dei testi
trattati durante il corso
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile