Anno immatricolazione
2015/2016
SSD
L-OR/01 (STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Curriculum
LETTERE ANTICHE
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
lo studente deve aver precedentemente seguito la parte A del corso
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende approfondire le conoscenze di base relative alla storia istituzionale, politica, sociale, culturale dell’area vicino-orientale (con particolare attenzione all’Anatolia, alla Mesopotamia, alla regione siro-palestinese) nel periodo pre-classico.
Programma e contenuti
Seconda parte (modulo b)
1. Aspetti della società e della cultura. La letteratura, i testi sapienziali.
La scrittura cuneiforme: dai primi sistemi di registrazione ad un complesso sistema ideografico-sillabico; caratteristiche e funzionamento; la storia del deciframento; la nascita delle scritture alfabetiche. Le testimonianze scritte.
La divinazione come forma di conoscenza. le scienze.
2. La saga di Gilgamesh (tradizione, contenuto, interpretazioni e studi recenti)
Sono previsti inoltre:
un breve ciclo di lezioni (a frequenza facoltativa per chi non intende optare per il curriculum orientalistico) dedicato ad una introduzione allo studio della lingua accadica;
un seminario su alcune tipologie di testi / documenti dell'antico Oriente.
Gli studenti che non intendono seguire i cicli di incontri facoltativi concorderanno ulteriori letture per l'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
testo / manuale consigliato per chi segue il corso A+B (12 CFU): M. Liverani, Antico Oriente. Storia società economia, Laterza, Roma-Bari 1988 /2011 (o edizioni intermedie), capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 12-22, Epilogo. Inoltre, due capitoli a scelta tra: 23, 27, 28, 29, 31
Altre indicazioni bibliografiche per eventuale approfondimento o per sostituzione di alcune lezioni non seguite: M. Liverani, Uruk, la prima città, Roma-Bari 1998; J. Bottéro, Mesopotamia, Torino 1990, in particolare pp. 53-106 (sulla scrittura cuneiforme); W. von Soden, Introduzione all’orientalistica antica, Brescia 1989; P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2005; A. Ercolani, P. Xella, La Sapienza nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi, Roma 2013.
F. D'Agostino, Gilgamesh. Il re, l'uomo, lo scriba, L'asino d'oro edizioni, Roma 2017
Per studenti non frequentanti: tutto il volume di M. Liverani, Antico Oriente. Storia società economia (v. sopra); il volume di D'Agostino indicato sopra; altre letture da concordare.
Agli studenti impossibilitati a frequentare con regolarità saranno consigliate letture in sostituzione di alcune parti del corso.
In sostituzione del corso sulla lingua accadica o del seminario saranno indicate / concordate altre letture
Modalità verifica apprendimento
Esame orale: accertamento della conoscenza del manuale e degli altri argomenti discussi durante le lezioni; il poema di Gilgamesh (temi e problemi trattati); brevi frasi dal Codice di Hammurabi (per la lingua accadica ) o lettura di altri testi concordati ( per chi non segue le lezioni di lingua accadica)
Altre informazioni
Esame orale: accertamento della conoscenza del manuale e degli altri argomenti discussi durante le lezioni; il poema di Gilgamesh (temi e problemi trattati); brevi frasi dal Codice di Hammurabi (per la lingua accadica ) o lettura di altri testi concordati ( per chi non segue le lezioni di lingua accadica)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile