MUSEOLOGIA
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-ART/04 (MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA DELLE ARTI DALL'ANTICHITÀ AL CONTEMPORANEO
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2016 - 28/05/2016)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
ANGELINI GIANPAOLO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
No
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire una panoramica aggiornata del dibattito museologico e museografico sulla base

dell’analisi di esempi storici, con particolare attenzione alle vicende del collezionismo in età moderna e

contemporanea, all’architettura delle istituzioni museali, alle politiche di comunicazione e alla didattica.
Programma e contenuti
Collezionismo, critica delle arti e tutela in Italia e in Europa tra XIX e XX secolo. Il corso prende in esame la nascita e lo sviluppo delle istituzioni museali dal XVI secolo sino al XX secolo, con particolare attenzione ai rapporti con il collezionismo, alla genesi e alla struttura degli strumenti di catalogazione, alla critica delle arti e alle modalità di fruizione dei musei in Italia e in Europa tra Ottocento e Novecento.
Metodi didattici
Metodi didattici: Lezioni
Testi di riferimento
Manuali di riferimento:
• L. Binni e G. Pinna, Museo. Storia e funzione di una macchina culturale dal Cinquecento a oggi, Garzanti, Milano 1980 e successive edizioni.
• A. Lugli, Museologia, Jaca Book, Milano 1992 (II ediz. 1996).
• C. De Benedictis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Ponte alle Grazie, Firenze 1998.
Testi per la parte monografica:
La bibliografia sarà comunicata durante il corso.
Modalità verifica apprendimento
Orale
Altre informazioni
Orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile