FILOLOGIA GERMANICA
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/15 (FILOLOGIA GERMANICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUE E CULTURE MODERNE
Curriculum
LINGUISTICO-FILOLOGICO-LETTERARIO
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2016 - 11/01/2017)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
FRANCINI MARUSCA (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
Si richiedono conoscenze di Linguistica Generale.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti di linguistica germanica e conoscenze storico-culturali sul mondo germanico. Inoltre, nella seconda parte del corso, si analizzeranno testi letterari germanici sia sotto l'aspetto linguistico che filologico-letterario.
Programma e contenuti
I parte (Filologia Germanica a)
Il corso mira all'acquisizione dei fondamenti di linguistica germanica e di conoscenze storiche e culturali sul mondo germanico medievale. Per quanto riguarda la linguistica saranno studiati aspetti della fonetica; lo studente acquisirà le conoscenze di base per lo studio storico e comparativo delle lingue germaniche. Per quanto concerne la morfologia sarà studiato il sistema verbale con le classi dei verbi forti. Per quel che riguarda la parte storico-culturale verranno illustrate storia e letteratura delle varie aree del mondo germanico (gotica, anglosassone, tedesca, scandinava).

II parte (Filologia Germanica b)
"La Bibbia nel Medioevo germanico: traduzione e rielaborazione"
Il corso verte sulla ricezione, traduzione e rielaborazione della materia biblica nelle letterature germaniche medievali. Saranno letti, tradotti e commentati dal punto di vista linguistico, stilistico e storico-culturale brani di opere germaniche medievali che rappresentano traduzioni o rielaborazioni di passi dei Vangeli (Bibbia gotica, Old English Gospels, omelie di Aelfric, Cristo e la Samaritana, Taziano, Heliand).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
I parte (a)
-L- Lenaz (a c. di), "Tacito. La vita di Agricola. La Germania", Milano, Rizzoli, 1999, pp. 193-197; 207-225; 239-241; 277-279. Escluso testo latino a fronte.
-M. V. Molinari, "La filologia germanica", Bologna, Zanichelli, 1987, pp. 5-48; 77-82; 87-108; 118-135; 151-160; 167-181.
-M.G. Saibene/M. Buzzoni, "Manuale di linguistica germanica", Bologna, Cisalpino-Monduzzi, 2006, pp. 3-27; 35-71; 75-100, 107-113; 115-122;127-132; 134-154; 169-172; 269-285.

In aggiunta per i non frequentanti:
-M. Battaglia, "Lineamenti di storia delle letterature germaniche medievali", Pisaa, Il Campano, 2013.

II parte (b)
- M. Battaglia, "I germani. Genesi di una cultura europea", Bologna, Carocci, 2013, pp. 175-198.
-M. francini, "La traduzione anglosassone della pericope dell'adultera nell'omelia Dominica V post Pentecosten di Aelfric", "Il Confronto Letterario", 62, 2014- II, pp. 229-250.
-N. Francovich Onesti, "Cristo e la Samaritana dalla Vulgata al rifacimento in versi in tedesco antico", in M. Buzzoni, M.G. Cammarota, M. Francini (a c. di) "Medioevi moderni - Modernità del medioevo", Venezia, Ca' Foscari, 2013, pp. 209-222.
-S. B. Greenfiled, D. G. Calder, "A New Critical History of Old English Literature", New York, New York University Press, 1986 (2, ed.), pp.122-133; 206-226.
-L. Mancinelli, "Da Carlomagno a Lutero. La letterature tedesca medievale", Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp.13-46.

In aggiunta per i non frequentanti.
-D. H. Green, "Lingua e storia nell'antico mondo germanico", Milano, 2006, pp. 331-442.
Modalità verifica apprendimento
La verifica avverrà tramite esame orale e la parte di linguistica potrà essere sostenuta oralmente oppure attraverso un test scritto (riservato agli studenti frequentanti)
Altre informazioni
La verifica avverrà tramite esame orale e la parte di linguistica potrà essere sostenuta oralmente oppure attraverso un test scritto (riservato agli studenti frequentanti)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile