STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
ICAR/18 (STORIA DELL'ARCHITETTURA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA DELLE ARTI DALL'ANTICHITÀ AL CONTEMPORANEO
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2016 - 28/05/2016)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
ANGELINI GIANPAOLO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
No
Obiettivi formativi
Il corso approfondisce lo studio dell’architettura tra XV e XVIII secolo nei suoi rapporti con la storia delle arti figurative, dell’economia e della cultura, attraverso l’indagine su momenti e personalità rilevanti del panorama italiano ed europeo nel periodo storico trattato; il corso mira inoltre a fornire gli strumenti metodologici e lessicali utili ad introdurre gli studenti all’analisi dei manufatti architettonici.
Programma e contenuti
L’architettura e l’urbanistica di Roma barocca. Il corso prende in esame la vicenda architettonica ed urbanistica di Roma nel XVII secolo, concentrando l’attenzione sulle dinamiche della committenza papale, sulle principali figure di architetti (Bernini, Borromini, Pietro da Cortona), sulla diffusione del Barocco romano in Italia ed in Europa.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Testi di riferimento:
• P. Portoghesi, Roma barocca, Laterza, Roma-Bari 1973.
• C. Norberg-Schulz, Architettura barocca, Electa, Milano 1979.
Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante il corso.
Modalità verifica apprendimento
Orale
Altre informazioni
Orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile