STORIA E LINGUAGGI DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-ART/06 (CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUE E CULTURE MODERNE
Curriculum
LINGUE PER L'IMPRESA
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2016 - 28/05/2016)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
TOSCHI DEBORAH (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire competenze e strumenti per approfondire in una prospettiva prevalentemente storica la nascita, l’evoluzione, le peculiarità del sistema radiotelevisivo italiano.
Programma e contenuti
Il corso indagherà la storia del sistema radiotelevisivo italiano, lo specifico linguaggio dei diversi generi televisivi, le strategie palinsestuali anche in relazione al sistema digitale e satellitare. Inoltre il sistema televisivo nazionale sarà messo a confronto con i principali modelli europei e con il modello statunitense.
Un corpus di lezioni sarà dedicato allo spettacolo del corpo nella televisione contemporanea. Saranno indagati i format della makeover tv (Extreme Makeover), i medical drama (Nip/Tuk,Grey's Anatomy, The Knick, Appunti di un giovane medico...) e le serie crime (CSI, Bones, Body of Proofs, Hannibal...)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Frequentanti:
- A: GRASSO, M. SCAGLIONI, Che cos’è la televisione, Garzanti, 2004 (pp. 67-390).
- DISPENSA TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
Appunti sulle teorie della comunicazione
- DISPENSA MAKEOVER/MEDICAL DRAMA
J. Jacobs, Body trauma TV. The New Hospital Dramas, BFI 2003, pp. 1-16
M. Byers,V.M. Johnson (eds), The CSI Effect. Television, Crime, and Governance, Lexington 2009, pp. da definire
Altri saggi disponibili a fine corso

Le dispense saranno rese disponibili all'inizio del corso presso la Biblioteca Petrarca (I piano, Palazzo San Tommaso) e il Collegio Borromeo.

ERASMUS
- A: GRASSO, M. SCAGLIONI, Che cos’è la televisione, Garzanti, 2004 (pp. 67-390).

NON FREQUENTANTI
-DISPENSA TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
Appunti sulle teorie della comunicazione A: GRASSO, - M. SCAGLIONI, Che cos’è la televisione, Garzanti, 2004 (pp. 67-390).
- V. Innocenti, M. Perrotta (a cura di), Factual, reality, makeover. Lo spettacolo della trasformazione nella televisione contemporanea, Bulzoni, 2013.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale ed eventuale elaborato a scelta dello studente
Altre informazioni
Esame orale ed eventuale elaborato a scelta dello studente
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile