SOCIOLINGUISTICA - B
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/01 (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (22/09/2014 - 22/12/2014)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
CHINI MARINA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza di nozioni e categorie di linguistica generale e di sociolinguistica. E' dunque necessario aver almeno frequentato un corso di Linguistica generale di base e un modulo di Sociolinguistica. Nel caso di studenti di corsi di Laurea diversi da Lingue e Lettere, è necessario che colmino personalmente le lacune in tale settore con letture integrative propedeutiche suggerite dalla docente.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di inquadrare il fenomeno dell'acquisizione di una seconda lingua nelle sue coordinate sociali esterne e nei suoi fattori e principi interni, al fine di rendere consapevole lo studente della rilevanza sociale e teorica, oltre che applicativa, dei temi acquisizionali. Periodicamente potranno anche essere approfonditi altri temi del modulo di Sociolinguistica a al fine di favorire un approccio scientifico alla dimensione sociale della lingua.
Programma e contenuti
Il corso Sociolinguistica b sviluppa in chiave esemplificativa uno dei temi affrontati nella prima parte del corso (Sociolinguistica a), dalla struttura e le dinamiche sociolinguistiche dei repertori linguistici, specie italiani ed europei, ad aspetti sociolinguistici della vita delle lingue nella società odierna (plurilinguismo e contatto fra le lingue, variazione sociale e stilistica, acquisizione e perdita di lingue, minoranze linguistiche, ecc.).
Nell'a.a. 2014/2015 ci si concentrerà sul tema "Acquisizione di L2: aspetti sociali e dinamismi interni". Il fenomeno dell'acquisizione di una seconda lingua verrà inquadrato nelle sue coordinate sociali esterne e nei suoi fattori e principi interni, con particolare attenzione al contesto italiano ed europeo.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Banfi E. (a cura di), L'altra Europa linguistica. Varietà di apprendimento e interlingue nell'Europa contemporanea, Firenze, La Nuova Italia, 1993.
Bettoni C., Imparare un'altra lingua, Bari, Laterza, 2001.
Chini M. Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma, Carocci, 2005.
Consani C., Desideri P., Guazzelli F., Perta C. (a cura di), Alloglossie e comunità alloglotte nell'Italia contemporanea, Roma, Bulzoni, 2009 (spec. parte III. "Nuove comunità alloglotte e italiano L2").
Giacalone Ramat A. (a cura di), L'apprendimento spontaneo di una seconda lingua. Bologna, Il Mulino, 1986.
Valentini A., Lingue e interlingue dell'immigrazione in Italia, "Linguistica e Filologia" 21, 2005, pp. 195-208.

Altre letture:
Bettoni C., Usare un'altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Bari, Laterza, 2006.
Chini M., Apprendere una seconda lingua: principi, fattori, strategie e problemi, in E. Nigris (a cura di), Educazione interculturale. Milano, Bruno Mondadori, 1996, pp. 259-341; 436-447.
Chini M. et al. (a cura di), Atti del 6° Congresso AItLA?. Imparare una lingua: recenti sviluppi teorici e proposte applicative. Perugia, Guerra, 2007.
Chini M., Bosisio C. (a cura di), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma, Carocci, 2014.
Giacalone Ramat A. (a cura di), L'italiano tra le altre lingue: strategie di acquisizione. Bologna, Il Mulino, 1988.
Doughty C.J./Long M.H. (eds.), The handbook of second language acquisition. Oxford, Blackwell, 2003.
Dulay H./Burt M./Krashen S., La seconda lingua. Bologna, Il Mulino, 1985 [ed. orig. 1982].
Ellis R., The study of second language acquisition. Oxford, Oxford University Press, 1994, 2008.
Klein W., Second language acquisition, Cambridge, Cambridge University Press, 1986.
Lüdi G./Py B. 1986. Etre bilingue. Berne, Lang.
Perdue C. (ed.), Adult language acquisition: Cross-linguistic perspectives. Vol. I. Field methods. Vol. II. The results. Cambridge, Cambridge University Press, 1993.
Schmid S., L'italiano degli spagnoli. Interlingue di immigrati nella Svizzera tedesca. Milano, Franco Angeli, 1994.
Sobrero A.A. (a cura di). 1993. Introduzione all'italiano contemporaneo. Vol. II: La variazione e gli usi. Bari, Laterza.
Valentini, A. 1992. L'italiano dei cinesi. Questioni di sintassi. Milano, Guerini.
Valentini A., Lingue e interlingue dell'immigrazione in Italia, "Linguistica e Filologia" 21, 2005, pp. 195-208.
Vedovelli, M. et al. (a cura di). 2001. Lingue e culture in contatto. L’italiano come L2 per gli arabofoni. Irrsae Piemonte. Milano, FrancoAngeli.
Modalità verifica apprendimento
Verifica orale sui contenuti del corso. Lo studente porterà gli appunti del corso, l'Introduzione di Giacalone Ramat (1986), Chini (2005), il cap. in Banfi (1993) riguardante la lingua studiata (italiano, tedesco, francese o inglese come L2), Valentini (2005) e un ulteriore saggio a scelta, tratto da Giacalone Ramat (1986) o dalla parte III di Consani et al. (2009) o un cap. di Bettoni (2001).
Altre informazioni
Verifica orale sui contenuti del corso. Lo studente porterà gli appunti del corso, l'Introduzione di Giacalone Ramat (1986), Chini (2005), il cap. in Banfi (1993) riguardante la lingua studiata (italiano, tedesco, francese o inglese come L2), Valentini (2005) e un ulteriore saggio a scelta, tratto da Giacalone Ramat (1986) o dalla parte III di Consani et al. (2009) o un cap. di Bettoni (2001).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile