STORIA DELLA FILOSOFIA
Stampa
Anno immatricolazione
2014/2015
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/06 (STORIA DELLA FILOSOFIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (23/02/2015 - 08/05/2015)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
MAGNI SERGIO FILIPPO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Corso riservato agli studenti di Psicologia.
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce ai più importanti temi teorici e alle più significative correnti del pensiero filosofico moderno e contemporaneo, attraverso lo studio di scelte di testi e della bibliografia critica specifica.
Programma e contenuti
Titolo del corso: Hume e il libero arbitrio
Il corso costituisce l'introduzione alle concezione sostenuta da uno dei maggiori filosofi del Settecento, David Hume, intorno alle questioni della necessità e del libero arbitrio. La concezione humeana verrà esaminata alla luce del dibattito contemporaneo sulla libertà del volere e la responsabilità.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Bibliografia indicativa, da perfezionare durante il corso:

D. Hume, Ricerche sull’intelletto umano, in D. Hume, Opere filosofiche vol. 2, Roma-Bari, Laterza, 2008.
S.F. Magni, Teorie della libertà. La discussione contemporanea, Roma, Carocci, 2005.
L. Fonnesu-M. Vegetti, Le ragioni della filosofia. Vol 2, La filosofia Moderna, Firenze, Le Monnier, 2008 (il capitolo su Hume).
I non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con il docente. È consigliata la lettura di A. Santucci, Introduzione a Hume, Roma-Bari, Laterza, 2000.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile