STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
ICAR/18 (STORIA DELL'ARCHITETTURA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA DELLE ARTI DALL'ANTICHITÀ AL CONTEMPORANEO
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (22/09/2014 - 22/12/2014)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
ANGELINI GIANPAOLO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
No
Obiettivi formativi
Il corso approfondisce lo studio dell’architettura tra XV e XVIII secolo nei suoi rapporti con la storia delle arti figurative, dell’economia e della cultura, attraverso l’indagine su momenti e personalità rilevanti del panorama italiano ed europeo nel periodo storico trattato; il corso mira inoltre a fornire gli strumenti metodologici e lessicali utili ad introdurre gli studenti all’analisi dei manufatti architettonici.
Programma e contenuti
I trattati di architettura dal Rinascimento al Neoclassicismo.
Il corso prende in esame la trattatistica architettonica a partire dalla riscoperta di Vitruvio nel XV secolo sino alla riflessione sull'antico nel XVIII secolo. Le lezioni saranno dedicate all'analisi dei singoli trattati con particolare attenzione alla riflessione teorica e all'influenza sulla pratica architettonica. L'analisi dei testi sarà accompagnato dall’esame diretto sugli esemplari conservati nelle biblioteche pavesi.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Teoria dell’architettura, 117 trattati dal Rinascimento a oggi, Taschen, Köln, 2003;
H.W. Kruft, Storia delle teorie architettoniche da Vitruvio al Settecento, Laterza, Roma 1988.

Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante il corso.
Modalità verifica apprendimento
Orale
Altre informazioni
Orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile