LETTERATURA FRANCESE - B (C.P.)
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2014/2015
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/03 (LETTERATURA FRANCESE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (22/09/2014 - 22/12/2014)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano e francese
Tipo esame
ORALE
Docente
GIORGI GIORGETTO (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
Gli studenti di Lingue devono aver superato l’esame di Letteratura francese A c.p.
Obiettivi formativi
Il corso partirà dalle nozioni storico-critiche acquisite dagli studenti nell’ambito di «Letteratura francese A (c.p.)» per fornire un allargamento delle conoscenze letterarie e favorire lo sviluppo, anche mediante l’eventuale preparazione guidata di elaborati individuali, di competenze metodologico-culturali diversificate, in grado di consentire adeguate possibilità di approccio al testo letterario francese.
Programma e contenuti
Analisi narratologica e tematica dell’Œuvre au noir (1968) e di Anna Soror. (1981) di Marguerite Yourcenar.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Bibliografia per frequentanti
-Marguerite Yourcenar, L’Œuvre au noir, Paris, Gallimard, Folio.
-Marguerite Yourcenar, Anna Soror., Paris, Gallimard, Folio.
-G. Genette, Discours du récit, in Figures III, Paris, Seuil, 1972.
-G. Giorgi, La funzione della dottrine esoteriche nell’”Œuvre au noir “ di Marguerite Yourcenar, in Id.,Mito, Storia, Scrittura nell’opera di Marguerite Yourcenar, Milano, Bompiani, 1995, pp. 43-53.
-C. Biondi, L’alchimie, l’utopie, la mort (pp. 113-159), in Id., Marguerite Yourcenar ou la quête du perfectionnement, Pisa, La Goliardica, 1997.
-G. -Spenser-Noël, Zénon ou le thème del’alchimie dans “L’Œuvre au noir” de Marguerite Yourcenar, Paris, Nizet, 1981.

Bibliografia per non frequentanti
Marguerite Yourcenar, L’Œuvre au noir, Paris, Gallimard, Folio.
-Marguerite Yourcenar, Anna Soror., Paris, Gallimard, Folio.
-G. Genette, Discours du récit, in Figures III, Paris, Seuil, 1972.
G. Giorgi, Mito, Storia, Scrittura nell’opera di Marguerite Yourcenar, Milano, Bompiani, 1995.
-C. Biondi, L’alchimie, l’utopie, la mort (pp. 113-159), in Id., Marguerite Yourcenar ou la quête du perfectionnement, Pisa, La Goliardica, 1997.
-G. -Spenser-Noël, Zénon ou le thème del’alchimie dans “L’Œuvre au noir” de Marguerite Yourcenar, Paris, Nizet, 1981.
Modalità verifica apprendimento
Esami orali. L’esame si terrà in francese.
Altre informazioni
Esami orali. L’esame si terrà in francese.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile