LINGUISTICA GENERALE
Stampa
Anno immatricolazione
2009/2010
Anno offerta
2009/2010
Normativa
DM270
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUE E CULTURE MODERNE
Curriculum
LINGUE PER L'IMPRESA
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2009 - 13/01/2010)
Crediti
12
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Corso di LINGUISTICA GENERALE_
Corso di laurea in Lettere – crediti 12

Modalità d’uso: il corso di articola in due moduli, rispettivamente nel primo e nel secondo trimestre, che peraltro daranno luogo ad un unico esame alla fine del 1 semestre. Il corso prevede una prova scritta, da superare per avere accesso all’orale. Sono previste tre prove scritte: una alla fine del primo semestre, una alla fine del secondo semestre e una nella sessione di settembre.


Gli studenti sono fortemente incoraggiati a frequentare; si ricorda peraltro che per la preparazione della prova scritta, preliminare all’ammissione all’orale, gli studenti potranno avvalersi dell’assistenza di tutori (secondo un orario che verrà reso noto sul sito del dipartimento).



Prerequisiti: un’ adeguata conoscenza di base della grammatica italiana che servirà come punto di ancoraggio per lo sviluppo di analisi teorico-metodologiche nella prospettiva della linguistica.


Gli studenti non frequentanti sosterranno in ogni caso la prova scritta, per la preparazione della quale dovranno prendere accordi con i tutori. Inoltre non potranno sostenere l’orale se prima non avranno concordato il programma col docente.


Obiettivi formativi
offrire agli studenti del primo anno gli strumenti metodologici di base per lo studio del linguaggio
Programma e contenuti
Durante le lezioni verranno esaminati diversi temi al livello fonologico, morfologico e sintattico, con qualche approfondimento teorico. Per l’esame viene richiesta una conoscenza di base dei vari livelli dell’analisi linguistica e la capacità di applicare principi di analisi a materiali linguistici.
Le lezioni del secondo trimestre verteranno sul tema: I mezzi di connessione interfrasale. Verranno presentati e valutati criticamente i principali tipi di relazioni coordinative e subordinative, in una prospettiva descrittiva e tipologica, con particolare riguardo delle forme di espressione usate dall’italiano.
Metodi didattici
Lezioni frontali
I tutori svolgeranno esercizi di approfondimento dei temi presentati a lezione
Testi di riferimento
Come testo di base potrà essere scelto uno dei seguenti manuali:
Gaetano Berruto, Corso elementare di linguistica generale, Torino, UTET
Giorgio Graffi e Sergio,Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino

Per la connessione interfrasale i testi di riferimento saranno:
C. Mauri. Coordination relations in the languages of Europe. Berlin, Mouton De Gruyter, 2008
L.Renzi-G.Salvi, Grande grammatica italiana di consultazione , Bologna, Il Mulino: una scelta di capitoli dai voll. I e II sarà indicata dal docente
Modalità verifica apprendimento

Attività dei tutori
esercizi


L'insegnamento è suddiviso