STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA C. P.
Stampa
Anno immatricolazione
2009/2010
Anno offerta
2009/2010
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/10 (LETTERATURA ITALIANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOLOGIA MODERNA. SCIENZE DELLA LETTERATURA DEL TEATRO DEL CINEMA
Curriculum
SCRITTURE PER IL CINEMA E LO SPETTACOLO
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2010 - 29/05/2010)
Crediti
6
Ore
30 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
LUCCHINI GUIDO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nessuno.
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze metodologiche adeguate all''argomento del corso.
Programma e contenuti
La teoria del romanzo nell’opera di Michail Bachtin.
Il corso si propone di fornire un’informazione di base sull’opera del critico russo con speciale riguardo agli studi La parola nel romanzo e Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo, esaminati anche in rapporto alla teoria di Lukács e all’estetica hegeliana. Saranno presi in considerazione anche l’introduzione a L''opera di Rabelais e la cultura popolare e il primo capitolo di Dostoevskij. Poetica e stilistica alla luce dei concetti di cultura di carnevale, pluridiscorsività e polifonia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
M. Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Mosca, 1963, trad. it. Torino, Einaudi, 1968.
M. Bachtin-G. Lukács, Problemi di teoria del romanzo: metodologia letteraria e dialettica storica, trad. it., Torino, Einaudi, 1976.
M. Bachtin, L''opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Mosca 1965, trad. it. Torino, Einaudi, 1979.
M. Bachtin, Estetica e romanzo, Mosca 1975, trad. it. Torino, Einaudi, 1979.
M. Bachtin, Tolstoj (saggi 1922-1971), trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986.
M. Bachtin, L''autore e l''eroe. Teoria letteraria e scienze umane, Mosca 1979, trad. it. Torino, Einaudi, 1988.
P. N. Medvedev Il metodo formale nella scienza della letteratura Introduzione critica alla poetica sociologica, Leningrado, 1928; Bari, trad it. Dedalo, 1978.
G. Lukács, Teoria del romanzo, Milano, Sugar, 1972; nuova edizione, Parma, Pratiche, 1994.
G. Lukács, Il romanzo storico, Torino, Einaudi, 1974.
C. Cases, La teoria del romanzo in Lukács e Bachtin, in «Metaphorein», 3, 1979-80, n. 8, pp. 55-62.
Saggi su Bachtin, a cura di N. Pasero, in «L’immagine riflessa», 7, n. 1-2, 1984; a pp. 415-34 si trova la bibliografia, a cura di M. Bonafin, Bachtin in Italia.
C. Segre, Quello che Bachtin non ha detto. Le origini medievali del romanzo; Punto di vista e polifonia nell’analisi narratologica, in Teatro e romanzo. Due tipi di comunicazione letteraria, Torino, Einaudi, 1984, pp. 61-84; pp. 85-101.
T. Todorov, Michail Bachtin: il principio dialogico, trad. it., Torino, Einaudi, 1990.
K. Clark-M. Holquist, Michail Bachtin, 1984, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1991.
Modalità verifica apprendimento
colloquio orale.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile