FARMACOLOGIA
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2023/2024
Normativa
DM270
SSD
BIO/14 (FARMACOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Corso di studio
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (02/10/2023 - 02/02/2024)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
DI PASQUA LAURA GIUSEPPINA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti del corso presuppone la conoscenza dei concetti di base di Anatomia, Fisiologia e Biochimica.
Obiettivi formativi
Il corso di Farmacologia è finalizzato a permettere l’acquisizione dei principi fondamentali di Farmacologia Generale (Farmacocinetica, Farmacodinamica) e di Farmacologia Speciale quale un’adeguata conoscenza delle classi di farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica odontoiatrica. In particolare gli studenti dovranno apprendere i meccanismi molecolari d’azione, le caratteristiche di farmacocinetica e farmacodinamica e gli usi terapeutici di ciascuna classe di farmaci. Inoltre conoscere le reazioni avverse che si possono manifestare durante la terapia farmacologica odontoiatrica.
Programma e contenuti
FARMACOLOGIA GENERALE
Definizioni di Farmacologia e Farmaco, principio attivo ed eccipienti.
Forme farmaceutiche.
Farmacocinetica:
- Definizioni.
- Meccanismi di passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche.
- Assorbimento.
- Biodisponibilità.
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Distribuzione e fattori che influenzano la distribuzione (perfusione e volume d'organo, permeabilità vascolare, ionizzazione e pH, legame con le proteine plasmatiche).
- Volume di distribuzione.
Metabolismo dei farmaci. Fase I e fase II. Fattori che influenzano le biotrasformazioni: induzione, inibizione, polimorfismo genetico. Escrezione dei farmaci e vie di eliminazione.
Farmacodinamica: Meccanismo d’azione dei farmaci. Recettori per i farmaci. Struttura macromolecolare. Interazioni farmaco-recettore. Curve dose-risposta. Teoria recettoriale. Effetto massimo. Affinità, efficacia, attività intrinseca. Agonisti totali e parziali, antagonisti (competitivi e non competitivi). Modulatori allosterici.
Interazioni tra farmaci.
Regolamentazione e sviluppo di un nuovo farmaco.
Evidence-based medicine.
FARMACOLOGIA SPECIALE
Antibatterici.
Antidolorifici (FANS, oppioidi).
Anticoagulanti.
Antidepressivi e ansiolitici.
Statine.
Antipertensivi.
Antidiabetici.
Antitumorali.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza oppure on line secondo le linee guida dell'Università.
Testi di riferimento
Tutto il materiale necessario alla preparazione dello studente verrà fornito durante il corso. Per approfondimenti si consiglia:
Bertram G. Katzung
Farmacologia Generale e clinica
XI Edizione
PICCIN

Massimo Collino, Carla Cicala, Armando Ialenti
Farmacologia Generale
UTET Universitaria
Modalità verifica apprendimento
L'esame sarà una prova scritta volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Le domande riguarderanno gli argomenti trattati a lezione e previsti nel programma, secondo la modalità di quiz a scelta multipla.
Altre informazioni
Per ulteriori informazioni scrivere a lauragiuseppina.dipasqua@unipv.it
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento favorisce il raggiungimento dei seguenti Obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: obiettivo n° 3 e 4.
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile