Anno immatricolazione
2018/2019
SSD
SECS-P/10 (ORGANIZZAZIONE AZIENDALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E FINANZA AZIENDALE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2021 - 22/05/2021)
Ore
22 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Nessun prerequisito formale
Obiettivi formativi
L’insegnamento, oltre al concetto introduttivo di “organizzazione”, fornisce alcune conoscenze di base in tema di comportamento organizzativo. Le competenze (incluse le cd. competenze trasversali) e il benessere organizzativo sono interpretati e proposti come opportunità di sviluppo individuale e organizzativo e offrono lo spunto per introdurre altri temi rilevanti del comportamento coinvolti nello sviluppo individuale e organizzativo.
Obiettivi dell’insegnamento, pertanto, sono: comprendere la complessità e l’ampiezza dei temi connessi al comportamento organizzativo al fine di sviluppare negli studenti maggior consapevolezza e spirito critico (e autocritico) per interpretare e/o influenzare l’agire, proprio e altrui, in seno alle aziende (Descrittori di Dublino 1, 2 e 3); favorire un più agevole inserimento dello studente in azienda sviluppando sensibilità ai temi (anche per stimolare gli studenti a identificare, ad esempio, i propri bisogni e motivazioni, punti di forza e di debolezza, competenze, ecc.) utili a supportare anche le capacità di decidere, comunicare e apprendere (Descrittori di Dublino 4 e 5) in molteplici contesti organizzativi. Tali obiettivi formativi sono perseguiti con un bilanciamento fra teoria, pratica ed esperienze estrapolate da casi reali. In particolare, il metodo d’insegnamento include la didattica frontale tradizionale, mini-casi di studio, filmati, testimonianze di manager e/o imprenditori, role playing e/o assignment individuali e/o in gruppi per supportare una didattica interattiva.
Programma e contenuti
I principali temi trattati a livello introduttivo includono:
1. Organizzazione e comportamento organizzativo (e cenni al comportamento di gruppo)
2. Atteggiamenti, soddisfazione lavorativa, emozioni e stati d’animo, intelligenza emotiva
4. Personalità, valori, competenze, cd. competenze trasversali
5. Motivazione (dalle teorie alle applicazioni) e coinvolgimento delle persone
6. Leadership, potere e cultura organizzativa
7. Processo di gestione dei talenti e uso dei modelli delle competenze in azienda
8. Benessere organizzativo, cambiamento organizzativo e gestione dello stress
Metodi didattici
Didattica frontale tradizionale, mini-casi di studio, filmati, testimonianze di manager e/o imprenditori, role playing e/o assignment individuali e/o in gruppo (anche da concordare con l’aula).
Testi di riferimento
• Slide del docente e dei testimoni ed eventuale materiale integrativo – link, filmati, assignment, ecc. (attraverso piattaforma KIRO accessibile con credenziali di Ateneo)
• (Testo di riferimento per ulteriori approfondimenti autonomi e facoltativi): Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016), Comportamento organizzativo. Conoscere e sviluppare competenze organizzative. Pearson Italia – Milano, Torino
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta sugli argomenti trattati a lezione (quiz a domande chiuse) e valutazione assignment individuali e/o di gruppo in itinere.
Altre informazioni
Programma dettagliato, slides, materiali, letture e informazioni sono progressivamente caricati sulla piattaforma KIRO, accessibile dagli studenti con credenziali ateneo
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile