STORIA DEL TEATRO ANTICO
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/02 (LINGUA E LETTERATURA GRECA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 09/06/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
ROCCONI ELEONORA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Una cultura umanistica di base. Per l'analisi dei testi e degli argomenti che saranno affrontati a lezione non è prevista la conoscenza delle lingue greca e latina.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire la conoscenza di testi e contesti, tipologia e sviluppo diacronico delle forme drammatiche e delle realizzazioni sceniche proprie delle civiltà greca e romana, nonché di sviluppare la capacità di analizzare e interpretare dal punto di vista drammaturgico testi teatrali greci e latini in traduzione italiana e di contestualizzarli nello sviluppo storico e culturale delle civiltà classiche.
Programma e contenuti
Lo spettacolo teatrale nel mondo greco e romano: contesti, occasioni, forme, personalità e opere della drammaturgia antica greca e romana.
Metodi didattici
Lezioni frontali, svolte soprattutto attraverso l’ausilio di presentazioni powerpoint in cui verranno riportate le fonti e le testimonianze greche e romane antiche lette e commentate durante il corso (in traduzione italiana), oltre a un repertorio iconografico esemplificativo dei principali contesti performativi.

Tale materiale didattico sarà poi disponibile su Kiro UniPV–Il portale della didattica dell’Università di Pavia.
Testi di riferimento
Per la storia del teatro antico greco e romano è obbligatoria la lettura di:
– G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze, Le Monnier, 2008.
– N. Savarese (cur.), Teatri romani: gli spettacoli nell’antica Roma, Bologna, Il Mulino 1986.

È inoltre richiesta la lettura critica di due opere teatrali antiche (una tragedia e una commedia) in una buona traduzione italiana, da concordarsi con la docente.
Modalità verifica apprendimento
La prova d’esame consisterà in un colloquio orale, nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei testi indicati in bibliografia e degli argomenti discussi a lezione.
Altre informazioni
Si consigliano gli studenti non frequentanti di prendere contatto con la docente prima di sostenere l’esame.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile