STORIA DELLE FORME E DELLE TECNICHE COMPOSITIVE 3
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
42 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
PUSTIJANAC INGRID (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza delle principali correnti stilistiche e delle tecniche compositive del primo Novecento, la capacità di lettura critica di testi teorici e la lettura delle partiture orchestrali.
Nello specifico, lo studente deve aver precedentemente analizzato formalmente e armonicamente dei brani orchestrali del periodo classico-romantico, deve possedere le nozioni avanzate di armonia classica, deve aver ascoltato con la partitura le opere più importanti del '900 di autori come Bartók, Messiaen, Stravinskij, Schönberg.
Obiettivi formativi
Conoscere e capire le principali tecniche compositive della seconda metà del Novecento.
Essere in grado di individuare i principali sistemi di organizzazione delle altezze nelle opere rappresentative della seconda metà del Novecento.
Conoscere e capire i concetti come armonia, timbro, orchestrazione.
Essere in grado di mettere in relazione esperienze compositive del presente con l'orizzonte teorico del passato.
Programma e contenuti
Il corso si propone di mettere in relazione tre concetti teorici come armonia, timbro e orchestrazione mediante l'analisi delle partiture scelte e mediante la lettura critica di testi teorici più rappresentativi sull'argomento. A partire dall'esame delle principali esperienze nel campo dell'organizzazione delle altezze del secondo Novecento, si analizzerà il linguaggio armonico e le caratteristiche comuni alle diverse pratiche compositive, nonché le differenti definizioni del concetto che sono state formulate in relazione a tali esperienze. La ricerca sul timbro e la composizione spettrale metterà il concetto di armonia in una nuova luce. Il concetto di armonia-timbro sarà messo in relazione con quello di 'sintesi strumentale'. Nozioni fondamentali delle diverse tecniche di orchestrazione permetteranno di mettere in relazione i tre campi. Saranno presi in esame brani rappresentativi di compositori tra cui Messiaen, Ligeti, Berio, Scelsi, Grisey, Saariaho, Filidei.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà con lezioni frontali con l'aiuto di presentazioni power point e schemi forniti su handout, ascolti e commenti critici di testi teorici, lezioni seminariali degli studenti che includeranno discussioni e analisi di partiture scelte.
Testi di riferimento
- Jonathan Bernard, "Chord, Collection, and Set in Twentieth-Century Theory", in Music Theory in Concept and Practice, ed. by J.M. Baker, D. W. Beach, J. W. Bernard, University of Rochester Press, Rochester 1997, 11-51.
- Gérard Grisey, Écrits : ou l'invention de la musique spectrale, (édition réalisée par Guy Lelong et la collaboration d'Anne-Marie Réby) «Répercussions», Paris: MF Éditions, 2008. (tr. it. parziale in Quaderni della Civica scuola di musica di Milano, 15/27 (2000)).
- Olivier Messiaen, Technique de mon langage, Leduc, Paris 1944.
- Models & artifice. The collected writings of Tristan Murail. Textes réunis par Joshua Fineberg et Pierre Michel. Contemporary Music Review 24/2005 (2-3). (Ed. orig. Modèles et artifices, Textes réunis par Pierre Michel, Strasbourg: Presses Universitaires de Strasbourg, 2004).
- Kaija Saariaho, Le passage des frontiers: écrit sur la musique; texte réunis, présentés et traduits sous la direction de Stéphane Roth, MF edizioni, 2013.
- Le Timbre: métaphore pour la composition, ed. by Jean-Baptiste Barrière , Ircam - Christian Bourgois, Paris 1991.

Approfondimenti bibliografici specifici saranno indicati e commentati durante le singole unità didattiche e messi a disposizione sulla piattaforma Kiro, insieme a tutti i materiali didattici e alle slides delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
L’esame include la presentazione seminariale su un brano scelto (concordato con la docente), da svolgere durante il corso e da consegnare in forma scritta una settimana prima dell’esame e la verifica orale che verte sulla discussione delle problematiche teoriche e degli esempi del repertorio illustrati durante il corso e sulla bibliografia specifica. Istruzioni per l’articolazione dell’esposizione seminariale e dell’elaborato scritto saranno fornite durante il corso e disponibili sulla piattaforma Kiro.
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente almeno due mesi prima dell’esame in modo da concordare l’argomento dell’elaborato scritto e la bibliografia integrativa.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile