Anno immatricolazione
2018/2019
SSD
SECS-P/10 (ORGANIZZAZIONE AZIENDALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2020 - 22/12/2020)
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari. Tuttavia, trattandosi di materia con tratti interdisciplinari, è utile sfruttare le conoscenze e competenze maturate nelle discipline di area aziendale, giuridica ed economica degli insegnamenti di base erogati al primo e secondo anno dei corsi di laurea triennale e di insegnamenti caratterizzanti come ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce le conoscenze di base di organizzazione aziendale e gli strumenti e capacità necessari per conoscere e comprendere la complessità del fenomeno organizzativo in molteplici contesti (ad es. piccole, medie e grandi imprese in diversi settori, nel pubblico e nel privato, ecc.) e lo sviluppo delle capacità pratiche di base per analizzare e progettare, con spirito critico e autonomia di giudizio, forme e meccanismi a livello macro, meso e micro e per interpretare e/o influenzare i comportamenti umani in azienda (Descrittori di Dublino 1, 2 e 3); dal punto di vista delle competenze trasversali, l'insegnamento favorisce un più agevole inserimento dello studente in azienda sviluppando sensibilità e "grammatica" organizzative per rafforzare le capacità di comunicare e apprendere (Descrittori di Dublino 4 e 5); inoltre, verranno erogate lezioni specifiche su competenze trasversali, career management e self-awareness, in modo tale che lo studente sia in grado di riconoscere i propri punti di forza e di debolezza, l'aspirazione lavorativa, avere maggior consapevolezza delle opportunità riguardo i profili professionali del futuro, apprendere la gestione della fase di transizione e decisione.
Programma e contenuti
- attori organizzativi e loro comportamenti individuali e collettivi
- competenze trasversali, career management e self-awareness
- variabili di contesto e ambiente nelle loro molteplici componenti
- relazioni, interne ed esterne all’impresa, e transazioni, incluse le loro forme di governo
- progettazione macro-strutturale (forme artigiane e gruppi di pari, funzionali, divisionali e gruppi d’imprese, per processi e per progetti, a rete, adhocratiche) e sistemi operativi
- progettazione micro-strutturale e organizzazione del lavoro nella knowledge society.
Metodi didattici
Didattica frontale, filmati, mini casi di studio, testimonianze di manager o imprenditori, role playing o lavori di gruppo, project works e/o seminari, per supportare una didattica sia frontale sia interattiva, con elementi di analisi critica e problem solving se ciò consentito dalla situazione sanitaria; in alternativa, le lezioni/esercitazioni saranno svolte solo parzialmente in presenza, consentendo comunque agli studenti non presenti di fruire delle stesse tramite strumenti informatici.
Testi di riferimento
Costa G., Gubitta P., Pittino D., 2014 (e successive ristampe), Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni, McGraw-Hill, Milano, capitoli indicati dal docente.
- eventuale materiale integrativo indicato dal docente o caricato sulla piattaforma e-learning "KIRO".
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto di 1,5 ore con molteplici domande sia per valutare le conoscenze e la comprensione della complessità organizzativa (concetti, modelli, "grammatica organizzativa", ecc.) che le capacità pratiche di progettare forme e meccanismi organizzativi attraverso un esercizio che simuli un problema organizzativo realistico di media complessità da risolvere attraverso la (ri)progettazione e l'argomentazione delle ulteriori ipotesi e scelte compiute in autonomia dallo studente. Il problema presentato, infatti, non prevede un'unica soluzione deterministica. La risoluzione del "problema organizzativo" presentato pesa 10 punti sul totale di 30.
Di concerto con l'aula possono essere previste eventuali prove di apprendimento in itinere collegate ad esercitazioni, project works e seminari. Nel caso di test intermedi, il voto finale corrisponde alla somma di tutti i voti.
Il docente si riserva di rendere obbligatoria la prova orale in casi eccezionali, anche individuali (per comportamenti scorretti, casi sospetti di copiatura/plagio, ecc.). Gli esiti delle eventuali prove intermedie verranno resi noti attraverso la piattaforma di e-learning "KIRO"; gli esiti della prova finale verranno pubblicati nell'area riservata degli studenti.
Altre informazioni
Programma dettagliato, slides, materiali, letture e informazioni sono progressivamente caricati sulla piattaforma KIRO, accessibile dagli studenti con credenziali ateneo
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile