GEOGRAFIA DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
M-GGR/01 (GEOGRAFIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 09/06/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
RESMINI MONICA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Agli studenti frequentanti e non frequentanti si richiede una conoscenza di base delle discipline geografiche. Il corso è consigliato a coloro che abbiano già sostenuto un esame di geografia.
Obiettivi formativi
Il corso intende sviluppare nello studente la capacità di individuare e riconoscere le principali componenti dell’ambiente e del paesaggio e le sue trasformazioni; di interpretare, descrivere e comprendere le matrici territoriali storiche, le forme degli insediamenti rurali e urbani, attraverso gli strumenti della ricerca geografica, in particolare le fonti cartografiche e iconografiche.
Programma e contenuti
Il corso ha per oggetto l’ambiente e il paesaggio, patrimonio da indagare, studiare e conoscere ai fini della tutela e della valorizzazione. In particolare saranno indagati:
- l’evoluzione del concetto di ambiente e di paesaggio in Europa e in Italia nell’ambito delle discipline geografiche;
- il paesaggio rappresentato/letto attraverso la cartografia e l’iconografia;
- il paesaggio naturale e il paesaggio urbanizzato come sistemi in trasformazione;
- la città, i giardini e i parchi;
- tutela e valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio: strumenti e politiche.
Per l’esame gli studenti frequentanti dovranno preparare, oltre agli appunti del corso, un testo a scelta tra i n. 1, 2, 3, 4; il testo n. 5 e un testo tra quelli indicati nel punto 6.
Per gli studenti non frequentanti un testo a scelta tra i n. 1, 2, 3, 4 e i testi ai punti n. 5 e 7.
Metodi didattici
Le lezioni frontali e le attività seminariali affronteranno i singoli punti del programma attraverso presentazioni in PowerPoint, video e discussioni in aula. Gli studenti potranno concordare con il docente l’approfondimento di un tema trattato a lezione, che avrà come esito una relazione che verrà esposta in aula agli altri studenti.
Testi di riferimento
1. E. TURRI, Semiologia del paesaggio italiano, Venezia, Marsilio, 2014
2. E. TURRI, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Venezia, Marsilio, 2010
3. E. TURRI, Il paesaggio e il silenzio, Venezia, Marsilio, 2010
4. E. TURRI, Antropologia del paesaggio, Venezia, Marsilio, 2008
5. M.C. ZERBI, L. SCAZZOSI (a cura di), Paesaggi ordinari e paesaggi straordinari. Approcci della geografia e dell’architettura, Milano, Guerini, 2005, capp. 1, 2, 10.
6. AUTORI VARI, un volume a scelta nella collana “Storia della città” della casa editrice Laterza, dedicati a: La città greca; La città romana; La città medievale; La città del primo Rinascimento; La città del tardo Rinascimento; La città del Seicento; La città del Settecento; La città dell’Ottocento; La città del ventesimo secolo.
7. L. BENEVOLO, La città nella storia d’Europa, Bari-Roma, Laterza, 2007.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale durante il quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti presentati a lezione e della bibliografia di riferimento. Nel caso lo studente avesse svolto un approfondimento su uno dei temi, questo verrà illustrato in aula e valutato ai fini dell’esame.
Altre informazioni
===
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile