FILOLOGIA MUSICALE 1
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
EPIFANI MICHELE (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza generale della storia della musica occidentale.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente avrà contezza dello sviluppo storico della filologia musicale e delle sue interazioni interdisciplinari; comprenderà le basi delle dinamiche testuali e dei metodi atti a visualizzarle; sarà in grado di valutare criticamente le diverse tipologie di edizione dei testi musicali; saprà fruire pienamente e consapevolmente di un’edizione critica di un testo musicale.
Programma e contenuti
Concetto di testo musicale; la sua tradizione e il suo rapporto con la prassi esecutiva.
Implicazioni interdisciplinari e profilo storico della filologia musicale.
La tradizione dei testi musicali; i testi nel tempo.
Tipologie di testimoni e di edizioni musicali.
Il processo di edizione critica e la sua formalizzazione.
Principi generali di stemmatica e di filologia d’autore.
Metodi didattici
Lezioni frontali con lettura critica di edizioni musicali ed esercitazioni.
Testi di riferimento
• M. CARACI VELA, La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, vol. 1, Fondamenti storici e metodologici della filologia musicale, Lucca, LIM, 20152
• M. CARACI VELA, La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, vol. 3, Antologia di contributi musicologici, Lucca, LIM, 2013 (un saggio a scelta).
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale didattico specifico saranno forniti durante le lezioni.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale su argomenti relativi ai temi illustrati durante il corso.
Almeno quindici giorni prima dell’esame ogni studente (frequentante e non frequentante) dovrà inoltre consegnare un elaborato scritto consistente in un commento critico su un’edizione musicale o su un altro testo di interesse filologico-musicale previamente concordato con il docente.
Altre informazioni
Poiché nel sistema dei CFU la frequenza è considerata parte integrante del percorso formativo, gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono invitati a concordare il prima possibile con il docente i necessari complementi al programma.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile