ETNOMUSICOLOGIA
Stampa
Anno immatricolazione
2013/2014
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-ART/08 (ETNOMUSICOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2015 - 22/01/2016)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
CARUSO FULVIA (titolare) - 4 CFU
LOCKE DAVID LAURENCE - 2 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Introduce alle tematiche di base dell’etnomusicologia e dell’antropologia della musica (definizione del campo
di studio, metodi e tecniche di ricerca e analisi), seguendo l’evolversi della disciplina e le trasformazioni del
campo di indagine. Propone un approccio antropologico all’evento musicale attraverso l’approfondimento
delle molteplici relazioni tra la musica e altri aspetti della cultura. Avvalendosi di materiali sonori e audiovisivi,
fornisce la conoscenza di forme sonore e strumenti musicali di diversa provenienza geografica e culturale e
veicola concezioni, teorie e valori estetici della musica nelle diverse società.
Programma e contenuti
Dalla musicologia comparata all’antropologia del suono. Il corso intende:
– introdurre lo studente alle tematiche di base dell’etnomusicologia e dell’antropologia musicale (definizione
del campo di studio, metodi e tecniche di ricerca e analisi), seguendo l’evolversi della disciplina e le
trasformazioni del campo di indagine;
– fornire una conoscenza di forme sonore e strumenti musicali di diversa provenienza geografica,
attraverso il confronto con materiali sonori e audiovisivi;
– sviluppare abilità pratiche di trascrizione e analisi.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, attività seminariali. La settimana dal 14 al 18 dicembre vedrà ospite del corso il prof. David Locke della Tufts University (Boston), il quale affronterà – anche attraverso esercitazioni pratiche – la musica dell’Africa sub-sahariana.
Testi di riferimento
M. AGAMENNONE (a cura), Polifonie, cap. 8 (“I procedimenti polifonici nella musica tradizionale italiana”), Venezia, il Cardo, 1996, pp. 239-273
M. AGAMENNONE – S. FACCI – G. GIURIATI – F. GIANNATTASIO, Grammatica della musica etnica, Roma, Bulzoni, 1991, capp. 2, 4, 5 (solo pp. 145-175) e 7.
G. DOURNON, Strumenti musicali del mondo: proliferazioni e sistemi, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume V, 2005, pp. 842-873 (lo studio del presente saggio sarà affiancato dall’ascolto del cd Instruments de musique du monde, Parigi, CNRS, con allegato libretto).
M. GERACI, 1997, “Le cronache dei cantastorie”, in Nuove Effemeridi X n° 40, pp. 94-105
F. GIANNATTASIO, Il concetto di musica in una prospettiva culturale, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume III, 2003, pp. 978-1004.
F. GIANNATTASIO, Il concetto di musica. Contributi e prospettive della ricerca etnomusicologica, Roma, Bulzoni, 1998, cap. 9: “L’improvvisazione”, pp. 165-206.
F. GIANNATTASIO, Etnomusicologia, musica popolare e folk revival in Italia”, “AAA-TAC. Acoustical Arts and Artifacts. Techonology, Aesthetics, Communication”, 8, 2011, pp. 65-85.
G. GIURIATI, Confrontarsi con le trasformazioni di contesti e repertori, in L’etnomusicologia italiana a sessanta anni dalla nascita del CNSMP (1948-2008), Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2013, pp. 11-28
K. Kaufman Shelemay, 2006, Soundscape. Exploring music in a changing world, W.W. Norton & Co cap. 4
J.-J. NATTIEZ, Etnomusicologia, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume II, 2002, pp. 677-693.
R. PELINSKI, Etnomusicologia nell’epoca postmoderna, in Enciclopedia della musica Einaudi, volume II, 2002, pp. 695-717.
J. T. TITON (ed.), Worlds of Music (5th ed.), cap. 3.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale con presentazione di una trascrizione musicale concordata con la docente. Gli studenti non frequentanti, oltre al programma per i frequentanti, dovranno aggiungere un testo a carattere etnomusicologico a scelta tra quelli presenti nella Biblioteca del Dipartimento, previa comunicazione alla docente.
Altre informazioni
AVVERTENZE
Gli studenti sono caldamente invitati a frequentare le ore di tutorato.
Il materiale bibliografico sarà a disposizione degli studenti in formato digitale sulla pagina Kiro della materia.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile