Anno immatricolazione
				2021/2022
			 
			
					
		Dipartimento
		DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
	 
	
		Corso di studio
		TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
	 
	
		Curriculum
		PERCORSO COMUNE
	 
	
	
		Periodo didattico
		Secondo Semestre (01/03/2022 - 17/06/2022)
	 
		
		Ore
		16 ore di attività frontale
	 
	Lingua insegnamento
	ITALIANO
 				
					
		Prerequisiti
		E' richiesta una conoscenza base di Chimica generale e Chimica organica
	 	
		Obiettivi formativi
		Il corso si propone di fornire agli studenti la chiave per capire il contesto fisico, chimico e biologico in cui si inquadrano molecole, reazioni e vie metaboliche; di dare rilievo alle relazioni tra struttura e funzione delle principali classi di macromolecole ed alla regolazione metabolica a livello molecolare e cellulare.
	 	
		Programma e contenuti
		Gli amminoacidi: principali caratteristiche chimico-fisiche. Potere tampone.I 20 amminoacidi delle proteine: classificazione in base alla polarità del radicale.Gli amminoacidi essenziali.Proprietà del legame peptidico.
Proteine fibrose e globulari. La struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Denaturazione delle proteine.
Trasportatori di O2 – Caratteristiche dell’eme. Struttura e funzioni di mioglobina ed emoglobina. L’emoglobina come proteina allosterica.
Le lipoproteine plasmatiche.
Le glicoproteine (cenni)
Gli enzimi: principali caratteristiche. Il sito attivo. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Fattori che regolano la velocità delle reazioni enzimatiche. La costante di Michaelis e Menten. La inibizione enzimatica. Gli enzimi regolatori: enzimi allosterici e regolati in modo covalente. Gli isoenzimi. Le vitamine: classificazioni in idro e liposolubili. Ruolo delle vitamine idrosolubili quali precursori di coenzimi. Coenzimi piridinici e flavinici: struttura e funzione
Il glucosio: ruolo biologico – La glicemia: significato, regolazione.
Il legame glicosidico. I disaccaridi.
I polisaccaridi di riserva: amido e glicogeno.
I polisaccaridi di struttura: cellulosa, glicosaminoglicani e proteoglicani, polisaccaridi della parete cellulare batterica(cenni)
Gli acidi grassi: principali caratteristiche strutturali e funzionali.
 I lipidi di riserva: struttura e funzioni.
I lipidi di struttura: struttura e funzioni.
Composti steroidi: il colesterolo, struttura e principali funzioni. Gli acidi biliari.
 Le membrane biologiche: struttura e proprietà. Trasporto attraverso la membrana.
Metabolismo
 Quadro generale: vie cataboliche, anaboliche e anfiboliche.
Scambi energetici nel metabolismo.
Ruolo biologico dell’ATP.
Regolazione del metabolismo. 
Quadro generale dei processi che liberano energia dalle molecole combustibili.
Glicolisi e sua regolazione.
Una via anfibolica: il ciclo di Krebs, sua regolazione.
Beta ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici.
Degradazione degli aminoacidi (quadro generale).Destino metabolico dei gruppi amminici, transamminazione e deamminazione ossidativa.
La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa: due processi accoppiati. Regolazione.
Bilancio energetico complessivo della degradazione del glucosio.
	 	
		Metodi didattici
		Il corso è organizzato in lezioni frontali mediante presentazione (Power Point) proiettate su schermo.
Durante le lezioni si presenteranno e affronteranno problemi in preparazione alla prova d'esame.
	 	
		Testi di riferimento
		Zanichelli-Introduzione alla biochimica di Lehninger.Nelson,Cox.
	 	
		Modalità verifica apprendimento
		L'esame finale sarà scritto organizzato in un quiz a risposta multipla che consta di 31 domande ognuna con cinque risposte di cui una sola è quella corretta. 
Gli studenti devono dimostrare di avere raggiunto gli obbiettivi del corso.
	 	
		Altre informazioni
		L'esame finale sarà scritto organizzato in un quiz a risposta multipla che consta di 31 domande ognuna con cinque risposte di cui una sola è quella corretta. 
Gli studenti devono dimostrare di avere raggiunto gli obbiettivi del corso.
	 		
			Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile