STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - A
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/01 (STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
BERNABO' MASSIMO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia e delle culture del Medioevo. Inglese di base. Conoscenza dei fatti principali dei Vecchio e del Nuovo Testamento.
Obiettivi formativi
Conoscenza della funzione delle immagini e delle culture artistiche dell'Europa e del Mediterraneo durante il Medioevo. Al termine del primo trimestre gli studenti avranno appreso la funzione delle arti figurative e quale fosse il loro pubblico nel Medioevo.
Programma e contenuti
Introduzione alla formazione della Bibbia: Vecchio Testamento ebraico e Nuovo Testamento cristiano; il canone e gli apocrifi. Il Cristianesimo tradusse in immagini le storie bibliche e i dogmi di fede, arrivando così a narrarle e a spiegarle a un pubblico di fedeli che era per la gran parte illetterato. Le prime lezioni del corso esamineranno questo fine delle immagini cristiane (icone) nel Medioevo. Storia iconografica o storia stilistica dell’arte medievale.
Metodi didattici
Lezioni del docente.
Testi di riferimento
A. GRABAR, Le vie della creazione nell’iconografia cristiana: Antichità e Medioevo, Milano 1999 (ristampato come: Le vie dell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, Milano 2011). Questa bibliografia non è il programma d’esame per i non frequentanti.
Un manuale di storia dell'arte medievale delle scuole medie superiori.
Per l’introduzione alla formazione della Bibbia è molto utile portare una Bibbia commentata, ad esempio quella di Gerusalemme della CEI.
Modalità verifica apprendimento
Il voto finale del corso è basato sui seguenti elementi:
- la partecipazione alla discussione durante le lezioni;
- l'esame orale finale. L'esame orale finale verterà sul programma svolto durante il corso. Verrà dato agli studenti un elenco degli argomenti trattati che verranno portati all'esame.
Preliminare all'esame finale è il superamento di un pre-esame per verificare la conoscenza della Bibbia (Vecchio e Nuovo Testamento).
Altre informazioni
Ogni studente è invitato a comunicare un indirizzo e-mail al docente (mbernabo@unipv.it), attraverso il quale avverranno le comunicazioni docente-studente e la fornitura di materiale didattico delle lezioni. Esso funzionerà anche per eventuali domande, chiarimenti, istruzioni ecc. che gli studenti sono invitati a rivolgere al docente: rispondere alle loro domande fa parte dei doveri del docente.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile