PRINCIPI DI BIBLIOGRAFIA
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2022/2023
Normativa
DM270
SSD
M-STO/08 (ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
Lettere moderne
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2023 - 17/05/2023)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
VIAZZI FEDERICA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza dei principali strumenti della ricerca bibliografica (ad es. OPAC dell'Università di Pavia e di SBN), della ricerca in rete (Google, Wikipedia, ecc.) e di nozioni elementari di informatica.
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di far conoscere gli strumenti bibliografici funzionali a una corretta ricerca ed elaborazione delle informazioni, la conoscenza di tali strumenti sarà utile per la redazione di elaborati quali la tesi di laurea o articoli scientifici.
Gli argomenti affrontati durante il corso vorranno anche permettere agli studenti di sviluppare capacità critica di lettura delle fonti, la loro efficienza e attendibilità in relazione alle esigenze informative cui si vuole dare risposta.
La valutazione critica delle fonti e dell'informazione costituirà uno degli argomenti principali dell'insegnamento.
Programma e contenuti
Gli strumenti della ricerca bibliografica: quali sono e come si utilizzano.
Identificare e valutare correttamente le risorse del web;
Gli strumenti di reference management.

Criteri di impostazione e modalità di svolgimento di una ricerca;
Criteri per la redazione di un abstract;
Criteri di redazione di una bibliografia.

Ai partecipanti sarà richiesto di redigere una bibliografia su un argomento concordato con la docente.
Metodi didattici
Incontri seminariali. Con i frequentanti verranno inoltre svolte ricerche bibliografiche alle quali faranno seguito la descrizione e la valutazione delle risorse recuperate, la redazione di abstract e la compilazione di bibliografie e sitografie.
Testi di riferimento
Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston. Roma: Carocci, 2016
- capitoli: 13-19.
Maurizio Lana, Introduzione all'information literacy. Storia, modelli, pratiche. Milano: Editrice Bibliografica, 2020.
Andrea Capaccioni, Introduzione allo studio della bibliografia. Milano: Editrice Bibliografica, 2020.

Eventuali altre letture verranno indicate nel corso delle lezioni e delle esercitazioni.
Modalità verifica apprendimento
Agli studenti verrà richiesto di preparare una bibliografia su un argomento a loro scelta.
Il colloquio comporterà il commento dell'elaborato e l'esecuzione di una ricerca in rete su un argomento assegnato al momento.
Altre informazioni
Agli studenti verrà richiesto di preparare una bibliografia su un argomento a loro scelta.
Il colloquio comporterà il commento dell'elaborato e l'esecuzione di una ricerca in rete su un argomento assegnato al momento.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile