SICUREZZA IN AMBITO SANITARIO
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
MED/50 (SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2019 - 17/01/2020)
Crediti
2
Ore
16 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti principi e metodi relativi alla protezione della salute e prevenzione dei rischi derivanti dall’esposizione ai principali agenti o fattori di rischio presenti in ambito sanitario. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere e sapere applicare il procedimento metodologico di determinazione qualitativa e quantitativa del rischio derivante dall’esposizione a diversi agenti o fattori presenti in ambito sanitario. Per ciascun agente o fattore di rischio, lo studente dovrà essere in grado di identificare i pericoli, individuare appropriati metodi per valutare l’esposizione e caratterizzare il rischio, proporre idonee misure di prevenzione e di gestione del rischio.
Programma e contenuti
Il programma comprende 16 ore di lezione, gli argomenti trattati sono:
- Ambienti ad uso medico e luoghi di lavoro
- Dispositivi medici e apparecchiatire elettromedicali
- Criteri per la valutazione dei rischi per la salute e sicurezza
- Rischio elettrico
- Rischio biologico
- Rischio chimico e Chemioterapici
- Rischio incendio
- Rischio di esplosione e gas medicali
- Rischi fisici e microclima
- Movimentazione manuale dei carichi
- Gestione della salute e della sicurezza
- Dispositivi di protezione collettiva e individuale
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali.
Testi di riferimento
Non è previsto un testo di riferimento, verrà fornito il materiale didattico utilizzato durante le lezioni: slides e/o appunti.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata attraverso la somministrazione di test a domande aperte e chiuse.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile