RICERCA DI UN LIBRO
Devi cercare un libro di cui
conosci l'autore e/o il titolo?
Segui le istruzioni.
Dalla home page della biblioteca scegli
CATALOGHI - Catalogo d'Ateneo (OPAC)
Ti si presenterà una schermata
simile a questa:
Ti consigliamo la ricerca per CAMPI.
Poniamo ad esempio che tu
voglia cercare il seguente testo (puoi troncare le parole del titolo con $):
Aut.: Pickering
Tit.: Modern analytical chemistry
Selezioniamo il tipo materiale,
dal menù a tendina.
In questo caso scegliamo MONOGRAFIA.
Possiamo individuare anche la
biblioteca di appartenenza del volume.
Selezioniamo, in questo caso, la biblioteca di Chimica.
Clicchiamo sul tasto ESEGUI
Otterremo questo risultato:
(l'inventario ha un valore solo amministrativo)
La collocazione rappresenta
la posizione fisica del libro nella biblioteca.
A questo punto puoi
direttamente cercare il libro sullo scaffale
(o chiedere al bibliotecario).
2° ESEMPIO
Hai bisogno del seguente testo:
Tit.: Guidebook to organic synthesis.
Effettuando la ricerca selezionando la biblioteca di chimica, il risultato è
nullo.
Riprova selezionando, dal menù
a tendina, l'opzione TUTTE LE BIBLIOTECHE
Otterrai il seguente risultato:
Il libro è posseduto dalla
biblioteca di Farmacia.
Puoi controllare, collegandoti con la home page della biblioteca, gli orari e il
regolamento per il prestito.
Vuoi provare tu? Clicca qui: OPAC d'Ateneo
3° ESEMPIO
Se hai già effettuato la ricerca nell'OPAC d'Ateneo e non hai trovato il libro, dovrai consultare altri cataloghi.
Dalla home page della biblioteca scegli
CATALOGHI - SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale, attraverso il portale Internetculturale)
Ti si presenterà una schermata simile a questa:
Poniamo ad esempio che tu stia cercando il seguente testo:
Tit: Handbook of Derivatives for Chromatography, 1993
Clicchiamo su
Avvia la Ricerca.
Otterremo il seguente risultato:
Spuntiamo il primo della lista,
corrispondente all'edizione da noi cercata, e clicchiamo su Visualizza
selezionati.
Comparirà la scheda bibliografica del volume:
Clicchiamo su Tutte, e otteniamo la localizzazione del testo, vale a dire l'elenco delle biblioteche che lo posseggono, e la sua eventuale ammissione al prestito interbibliotecario (InterLibrary Loan).
In questo caso il prestito viene concesso
dalla Biblioteca Medica Pinali di Padova. Per attivarlo, chiedi al
Bibliotecario.
Oppure se il libro è materiale d'esame o di particolare rilevanza didattica,
puoi proporne l'acquisto alla biblioteca, compilando l'apposito
modulo on
line.
Ora prova tu: dalla Home page Internetculturale, scegli Ricerche bibliografiche
Puoi consultare, in alternativa, l'OPAC MAI, un metaOPAC che permette la interrogazione in contemporanea di oltre 150 cataloghi italiani.
RICERCA DI UN PERIODICO
Normalmente la ricerca di un
periodico parte da una referenza bibliografica.
Ti proponiamo tre esempi:
1° ESEMPIO
Autori
titolo dell'articolo
Hayashi, Masahito; Sai, Hiroshi A novel synthesis of 1,3-benzodiazepin-2 ones using intramolecular heck reaction Heterocycles 1998, 48 (7), pag. 1331-1335
titolo rivista
annata
volume e fascicolo
2° ESEMPIO
J.
Quintana, M. Torres and F. Serratosa, Tetrahedron, 1973, 29, 2065
pagina iniziale
autori
titolo rivista
volume
annata
3° ESEMPIO
Electrochimica acta, 1971, 16(5), 579-
titolo rivista
annata pagina iniziale
volume e fascicolo
Gli elementi indispensabili per
la ricerca di un documento sono, dunque:
titolo della rivista, annata, volume e pagina iniziale.
Ogni altro elemento comunicato può comunque risultare utile ai fini del recupero
dell'informazione.
1° esempio di ricerca
Frederickson; Grigg Organic Preparations and Procedures International, 1997, 29 (1), 33-
Inizia la tua ricerca
dall'OPAC di Ateneo:
ATTENZIONE: nel campo va inserito il titolo della rivista (e non
dell'articolo)
Otterremo il seguente risultato:
è possibile visualizzare l'arrivo degli ultimi
fascicoli
posizione sullo scaffale
sono indicate le annate possedute dalla
biblioteca
(in questo caso manca l'annata 1999)
Biblioteca che possiede la rivista
Puoi, a questo punto, recarti in biblioteca per consultare la rivista ed eventualmente fotocopiare l'articolo utilizzando la postazione self-service.
2° esempio
Advances in biochemical
engineering biotechnology, 1999, 63, 57-
La rivista non è posseduta da alcuna
biblioteca di Pavia.
Dalla home page scegli CATALOGHI - ACNP (Catalogo nazionale dei periodici).
Digita nell'apposito campo il titolo della rivista (puoi troncare le parole con
*)
Otterrai
il seguente risultato:
La
rivista è presente in Italia; recandoti in biblioteca o compilando l'apposito
modulo on-line, puoi ottenere la copia
dell'articolo.
Vuoi consultare il catalogo
ACNP?
Se la rivista non è posseduta da alcuna biblioteca in Italia, possiamo accedere
a servizi di fornitura documenti stranieri, a pagamento.
L'Università di Pavia ha, inoltre, sottoscritto numerosi abbonamenti a riviste
elettroniche, liberamente consultabili attraverso i PC delle singole strutture.
Se ti rechi in biblioteca, il personale sarà in grado di assisterti in questo
tipo di ricerca.
In ogni caso, per ricerche bibliografiche, aiuto nella consultazione delle riviste elettroniche, o per qualsiasi altra informazione, puoi avvalerti del servizio di reference a distanza, attraverso l'apposito modulo.
La guida è stata redatta da Anna De Bellis, con la collaborazione di Federica Garusi, nell'ambito del progetto di servizio volontario civile "Cercare (e trovare) in biblioteca".