Lingua: it en
TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
Principali informazioni sul corso
SCIENZE DELLA SALUTE FISICA E PSICOLOGICA
TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
2024/2025
L - Laurea
L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
3 anni
180
04408
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Prof. Pierluigi POLITI
Prof. Simona ORCESI
PERCORSO COMUNE || Mostra insegnamenti
Sedi
PAVIA
Obiettivi formativi del corso di studioMostra
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva sono: - compiere attività terapeutica per i disordini neuro-psicomotori, psicomotorie e neuropsicologiche in età evolutiva, utilizzando tecniche specifiche per fascia d'età e per singoli stadi di sviluppo; - collaborare alla riabilitazione funzionale di tutte le patologie acute e croniche dell'infanzia; - attuare procedure di valutazione delle funzioni motorie, percettive, affettive e cognitive e delle loro interazioni, per ogni disturbo neurologico, neuropsicologico e psicopatologico dell'età evolutiva; - individuare ed elaborare, nell'equipe multiprofessionale, il programma di prevenzione, di terapia e riabilitazione del bambino con disabilità dello sviluppo, mediante le modalità terapeutiche più consone al suo bisogno di salute; - attuare interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo-motori, anche mediante l'eventuale uso di ortesi ed ausili, nei disturbi neurocognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione, fin dalle prime settimane di vita; - valutare le risposte all'intervento riabilitativo, registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo; - stabilire e mantenere relazioni di aiuto con il bambino, con la sua famiglia e con il contesto sociale, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali; - attuare procedure rivolte al trattamento ed all'inserimento nella famiglia, nella scuola e nella società dei soggetti in età evolutiva portatori di disabilità e di handicap neuro-psicomotorio, cognitivo e della personalità; - riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'equipe assistenziale, stabilendo collaborazioni operative; - svolgere attività di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata, e di consulenza professionale, nei servizi sanitari e nei luoghi in cui si richiede la loro competenza professionale; - agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione di terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati
Risultati di apprendimento attesiMostra
I laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva devono acquisire competenze per elaborare e realizzare il programma terapeutico che utilizza schemi e progetti neuromotori come atti mentali e come strumenti cognitivi e metacognitivi; devono saper utilizzare la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali; devono verificare l'adozione di protesi e di ausili rispetto ai compensi neuropsicologici e al rischio psicopatologico; devono saper partecipare alla riabilitazione funzionale in tutte le patologie acute e croniche dell'infanzia; devono documentare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo. Strumenti didattici: lezioni frontali in aula, attività di formazione in aule appositamente attrezzate per il tirocinio pratico, articoli di letteratura scientifica Modalità di verifica: relazioni orali e scritte sugli aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, compilazione della scheda di progetto riabilitativo.
I laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva svolgono, in collaborazione con l'equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre discipline dell'area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo. La cornice teorica all'interno della quale opera il Terapista della NPEE è rappresentata dal Modello bio-psico-sociale della disabilità suggerito dalla World Health Organization (WHO).I riferimenti operativi per l'individuazione degli obiettivi dell'intervento del Terapista della NPEE sono forniti dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento, delle Disabilità e della Salute - Versione Bambini ed Adolescenti (ICF-CY, WHO). Al termine del percorso formativo il laureato in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva è in grado di mantenere relazioni d'aiuto con il bambino, la sua famiglia ed il contesto sociale, è capace di trasferire nella prassi riabilitativa, le conoscenze derivate dalle neuroscienze, adottando anche la metodologia del problem –solving ( ragionamento clinico) per la messa a punto di progetti riabilitativi individualizzati, con lo scopo di promuovere lo sviluppo del bambino con disabilità neuro-psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche e di favorirne l'integrazione in ambito scolastico e sociale. Strumenti didattici: lezioni frontali in aula, attività di formazione in aule appositamente attrezzate per il tirocinio pratico, articoli di letteratura scientifica Modalità di verifica: relazioni orali e scritte sugli aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, compilazione della scheda di progetto riabilitativo.
I laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva svolgono con titolarità e autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale. In ambito clinico l'autonomia di giudizio si esplica attraverso l'integrazione delle diverse competenze relative alla comunicazione, alle conoscenze tecnico-scientifiche , al ragionamento clinico ( processi relativi alla valutazione funzionale e individuazione degli obiettivi del progetto riabilitativo). I laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva dovranno saper rispondere in modo efficace ai bisogni di salute individuale e/o collettiva come singolo operatore e/o in equipe multidisciplinare, individuando gli approcci terapeutici, gli strumenti di valutazione e le linee di intervento riabilitative secondo le più accreditate teorie scientifiche (Evidence Based Medicine), organizzando la prassi di valutazione e di trattamento secondo un piano ragionato, coerente ed individualizzato al singolo caso clinico. In ambito etico si concretizza nel rispetto della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica. Strumenti didattici: lezioni frontali in aula, attività di formazione in aule appositamente attrezzate per il tirocinio pratico, articoli di letteratura scientifica Modalità di verifica: relazioni orali e scritte sugli aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, compilazione della scheda di progetto riabilitativo.
I laureati della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva devono sapere utilizzare gli strumenti della comunicazione, in particolare, in quell'ambito terapeutico definito “relazione d'aiuto”: è necessario che siano capaci di ascoltare, osservare, assumere un corretto atteggiamento e di utilizzare la comunicazione interpersonale nella relazione con i genitori di un bambino con disabilità neuropsichiatrica. Nell'ambito della presa in carico riabilitativa dovranno mostrasi capaci nella comunicazione interdisciplinare con gli altri professionisti per il perseguimento del benessere del paziente ed, infine, dovranno essere capaci di utilizzare gli strumenti di comunicazione in ambito sanitario stilando i progetti di intervento riabilitativo attraverso la compilazione di diari riabilitativi, relazioni cliniche, schede di intervento) . Nell'ambito della formazione professionale e della ricerca scientifica , devono essere in grado di relazionare ad eventi di aggiornamento ( convegni, congressi, seminari in ambito Nazionale ed Internazionale) e di redigere lavori scientifici ( progetti di ricerca, articoli scientifici) Strumenti didattici: lezioni frontali in aula, attività di formazione in aule appositamente attrezzate per il tirocinio pratico, articoli di letteratura scientifica Modalità di verifica: relazioni orali e scritte sugli aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, compilazione della scheda di progetto riabilitativo.
I laureati della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva devono mantenere elevato il proprio livello formativo adeguando il proprio sapere al progresso della ricerca scientifica e professionale. In particolare dovranno implementare le proprie competenze relativamente all'ambito riabilitativo facendo riferimento ai criteri dell'Evidence Based Practise attraverso una costante autoformazione e mediante la formazione permanente (Educazione Continua in Medicina). I laureati della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva potranno inoltre completare la propria formazione, post laurea triennale, conseguendo master universitari di I° e II° livello e Laurea Magistrale. Strumenti didattici: lezioni frontali in aula, attività di formazione in aule appositamente attrezzate per il tirocinio pratico, articoli di letteratura scientifica Modalità di verifica: relazioni orali e scritte sugli aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, compilazione della scheda di progetto riabilitativo.
I laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva svolgono, in collaborazione con l'equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre discipline dell'area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo. La cornice teorica all'interno della quale opera il Terapista della NPEE è rappresentata dal Modello bio-psico-sociale della disabilità suggerito dalla World Health Organization (WHO).I riferimenti operativi per l'individuazione degli obiettivi dell'intervento del Terapista della NPEE sono forniti dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento, delle Disabilità e della Salute - Versione Bambini ed Adolescenti (ICF-CY, WHO). Al termine del percorso formativo il laureato in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva è in grado di mantenere relazioni d'aiuto con il bambino, la sua famiglia ed il contesto sociale, è capace di trasferire nella prassi riabilitativa, le conoscenze derivate dalle neuroscienze, adottando anche la metodologia del problem –solving ( ragionamento clinico) per la messa a punto di progetti riabilitativi individualizzati, con lo scopo di promuovere lo sviluppo del bambino con disabilità neuro-psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche e di favorirne l'integrazione in ambito scolastico e sociale. Strumenti didattici: lezioni frontali in aula, attività di formazione in aule appositamente attrezzate per il tirocinio pratico, articoli di letteratura scientifica Modalità di verifica: relazioni orali e scritte sugli aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, compilazione della scheda di progetto riabilitativo.
I laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva svolgono con titolarità e autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale. In ambito clinico l'autonomia di giudizio si esplica attraverso l'integrazione delle diverse competenze relative alla comunicazione, alle conoscenze tecnico-scientifiche , al ragionamento clinico ( processi relativi alla valutazione funzionale e individuazione degli obiettivi del progetto riabilitativo). I laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva dovranno saper rispondere in modo efficace ai bisogni di salute individuale e/o collettiva come singolo operatore e/o in equipe multidisciplinare, individuando gli approcci terapeutici, gli strumenti di valutazione e le linee di intervento riabilitative secondo le più accreditate teorie scientifiche (Evidence Based Medicine), organizzando la prassi di valutazione e di trattamento secondo un piano ragionato, coerente ed individualizzato al singolo caso clinico. In ambito etico si concretizza nel rispetto della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica. Strumenti didattici: lezioni frontali in aula, attività di formazione in aule appositamente attrezzate per il tirocinio pratico, articoli di letteratura scientifica Modalità di verifica: relazioni orali e scritte sugli aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, compilazione della scheda di progetto riabilitativo.
I laureati della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva devono sapere utilizzare gli strumenti della comunicazione, in particolare, in quell'ambito terapeutico definito “relazione d'aiuto”: è necessario che siano capaci di ascoltare, osservare, assumere un corretto atteggiamento e di utilizzare la comunicazione interpersonale nella relazione con i genitori di un bambino con disabilità neuropsichiatrica. Nell'ambito della presa in carico riabilitativa dovranno mostrasi capaci nella comunicazione interdisciplinare con gli altri professionisti per il perseguimento del benessere del paziente ed, infine, dovranno essere capaci di utilizzare gli strumenti di comunicazione in ambito sanitario stilando i progetti di intervento riabilitativo attraverso la compilazione di diari riabilitativi, relazioni cliniche, schede di intervento) . Nell'ambito della formazione professionale e della ricerca scientifica , devono essere in grado di relazionare ad eventi di aggiornamento ( convegni, congressi, seminari in ambito Nazionale ed Internazionale) e di redigere lavori scientifici ( progetti di ricerca, articoli scientifici) Strumenti didattici: lezioni frontali in aula, attività di formazione in aule appositamente attrezzate per il tirocinio pratico, articoli di letteratura scientifica Modalità di verifica: relazioni orali e scritte sugli aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, compilazione della scheda di progetto riabilitativo.
I laureati della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva devono mantenere elevato il proprio livello formativo adeguando il proprio sapere al progresso della ricerca scientifica e professionale. In particolare dovranno implementare le proprie competenze relativamente all'ambito riabilitativo facendo riferimento ai criteri dell'Evidence Based Practise attraverso una costante autoformazione e mediante la formazione permanente (Educazione Continua in Medicina). I laureati della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva potranno inoltre completare la propria formazione, post laurea triennale, conseguendo master universitari di I° e II° livello e Laurea Magistrale. Strumenti didattici: lezioni frontali in aula, attività di formazione in aule appositamente attrezzate per il tirocinio pratico, articoli di letteratura scientifica Modalità di verifica: relazioni orali e scritte sugli aspetti tecnico-professionali, discussione di casi clinici, compilazione della scheda di progetto riabilitativo.
Sbocchi professionaliMostra
I laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva potranno svolgere la loro attività professionale presso le strutture sanitarie, pubbliche e private dove si svolge attività riabilitativa per soggetti in età evolutiva affetti da disabilità neuropsichiche, quali i Servizi di Neuropsichiatria Infantile Universitari e Ospedalieri • Servizi Materno – Infantili e/o Riabilitativi Territoriali • Centri di Riabilitazione Convenzionati con il S.S.N. • Centri di Riabilitazione Privati • Attività libero professionale